CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Crisi aziendali, dal 1 luglio al 30 settembre aperti 28 tavoli per oltre 9 mila lavoratori

Crisi aziendali, dal 1 luglio al 30 settembre aperti 28 tavoli per oltre 9 mila lavoratori

By webprato
Ottobre 18, 2017
205
0
Share:

Dal 1 luglio al 30 settembre sono risultati aperti 28 tavoli, per altrettante vertenze aziendali, dall’Unit… di crisi lavoro della Regione, per un totale di 9.168 lavoratori coinvolti (sia dipendenti diretti che indiretti) e 7.103 posti di lavoro a rischio. Di questi, i tavoli attivati per la prima volta in quest’ultimo periodo sono 9 (Abb Power One, Decoart, Edison Gicattoli, Infogroup, Sannini, Scarlino Energia, Seca Piombino), per 1.550 lavoratori coinvolti e 355 posti di lavoro che risultano a rischio (si riferiscono, cioŠ, ad aziende in cui vi siano esuberi dichiarati o si faccia ricorso ad ammortizzatori sociali).Il grosso delle vertenze si riferisce, come gi… nel passato trimestre, all’industria (91%) mentre una percentuale minima riguarda commercio, trasporto e magazzinaggio (3%), agricoltura (5%), altre attivit… di servizi (1%). Nel 36% dei casi si tratta di aziende oltre i 250 addetti, nel 32% fra i 51 e i 250 addetti, nel 29% fra 16 e 50 e nel 3% dei casi sotto i 15 addetti.Nel 68% dei casi le aziende coinvolte sono gruppi o aziende con stabilimenti anche fuori regione.Provincia per provincia le aziende coinvolte.Arezzo: ABB Power One, CantarelliPisa: Locatelli Saline di VolterraAti sale; Mondomarine (ex Cantieri Pisa); Smith International; TmmLucca: Snaitech.Firenze: Bekaert (ex Pirelli); Decoart; Edison Giocattoli; Infogroup; Malo; Mercatone Uno; Richard Ginori; Sannini; Targetti.Massa Carrara: Eaton; Rational; Sanac.Grosseto: Scarlino Energia.Livorno: Aferpi; Bertocci Srl; Magona Arcelor Mittal; Seca Piombino.Pistoia: Sapori e Gusto italiani (ex Copaim).Siena: Coop La Boscaglia; Floramiata; Nuova Rocchi.Le crisi aziendali complessivamernte seguire dall’unit… di crisi della Regione dal 1 giugno 2015,ovvero dall’avvio della legislatura, sono state 70, di cui 45 concluse.ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it