CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Crescono in Italia ettari boschi e foreste, +7,6% nel 2019 Rapporto Pefc, Trentino Alto-Adige con superficie pi estes

Crescono in Italia ettari boschi e foreste, +7,6% nel 2019 Rapporto Pefc, Trentino Alto-Adige con superficie pi estes

By webprato
Giugno 19, 2020
451
0
Share:

Segnano un aumento del 7,6% i boschi e le foreste in Italia gestite in maniera sostenibile. Nel 2019 la superficie certificata  di 881.068,93 ettari, con una crescita di 62.000 ettari in pi rispetto al 2018 quando erano 819.017,06. Lo rende noto il Rapporto annuale del Pefc Italia (Programme for endorsement of forest certification schemes), ente normatore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste che si celebra il 21 marzo e che quest’anno viene dedicata al tema della biodiversitˆ. La superficie forestale certificata pi estesa  quella del Trentino Alto-Adige con 300.445 ettari gestiti dal Bauernbund – Unione Agricoltori di Bolzano, ai quali si aggiungono i 261.428,81 ettari cumulativi curati nella provincia di Trento e che comprendono l’area gestita dal Consorzio dei Comuni Trentini – Ar Trentino e dalla Magnifica Comunitˆ di Fiemme. Al secondo posto il Veneto con 92.705,96 ettari, poi il Friuli Venezia Giulia, con 83.352,35 ettari gestiti da Uncem-Unione nazionale dei comuni, comunitˆ ed enti montani. A seguire ci sono le superficie forestali certificate di Piemonte, Lombardia, Toscana, Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Umbria e Lazio. Positivo anche l’andamento del numero di aziende che scelgono di lavorare nel rispetto del patrimonio forestale: sono 115 le nuove aziende che nel 2019 hanno ottenuto la certificazione di Catena di Custodia. Le certificazioni sono cresciute del 5,4% rispetto al 2018, quando invece il tasso di crescita sull’anno precedente era stato del 4%. In totale si contano 1.095 aziende certificate sul territorio italiano.(ANSA)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it