CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
FilctemNews Toscana LavoroSienaSindacato
Home›Categorie›Filctem›Siena: Covid, Gsk condivide idea Cgil, pronta ad infialare quelli già approvati

Siena: Covid, Gsk condivide idea Cgil, pronta ad infialare quelli già approvati

By Ufficio Stampa
Marzo 9, 2021
55
0
Share:

Preoccupazione per il calo della domanda per il vaccino contro la meningite. Gli impianti per la sua produzione sono sottoutilizzati e il personale, quando non invitato a fruire di periodi feriali, spostato da un reparto all’altro.
“Un incontro tanto atteso, quello avvenuto ieri fra la Rappresentanza Sindacale e i vertici locali di GSK, nel corso del quale alcune tematiche sollevate dalla componente Cgil hanno trovato finalmente risposta e conferma” – annuncia con soddisfazione la Filctem senese.
“Sia l’Amministratore Delegato, nonché capo scientifico GSK Rino Rappuoli, che il responsabile della produzione del sito di Rosia David Serp – spiega il sindacato – hanno confermato che quanto sostenuto da noi fin da gennaio in merito alla possibilità di utilizzare gli impianti esistenti per formulare, infialare e confezionare conto terzi i vaccini attualmente approvati è possibile, e senza bisogno di interventi particolarmente complessi”.
“L’unico, ed assurdo, problema, al momento – prosegue con amarezza l’organizzazione sindacale – è che, sia da parte delle diverse aziende produttrici del vaccino che del Governo italiano, che si è già pronunciato in maniera netta sulla necessità che anche le imprese presenti nel territorio nazionale facciano la loro parte, non siano arrivati segnali di interessamento”.
“Altro capitolo riguarda la possibilità di far fronte all’intero processo produttivo del vaccino anti Covid – sottolinea la Filctem Cgil – e qui la questione è senz’altro più complessa: nonostante GSK sia una delle poche aziende sul territorio nazionale in possesso di bioreattori/fermentatori, addirittura uno di questi macchinari, di notevole capacità, giace inutilizzato da tempo in uno degli edifici GSK a Siena; in tal caso gli interventi necessiterebbero sia di significative risorse economiche che di maggior tempo”.
“Quindi ad ora GSK Siena, a fronte della disponibilità dichiarata, – evidenzia il sindacato – non rientra fra le aziende protagoniste nella lotta contro il coronavirus, né in un senso né in un altro”.
“Anzi, tutti i suoi piani produttivi delineati a fine 2020 sono addirittura saltati – aggiunge l’organizzazione sindacale – visto che del miliardo di dosi di adiuvante per i vaccini Covid che doveva essere prodotto, forse nel 2021 ne rimarranno 100-150 milioni, con un calo di circa il 90%; a ciò si aggiunge la preoccupante flessione di richiesta dei vaccini contro le meningiti sui quali da tempo GSK ha concentrato le proprie capacità produttive, tanto che al momento gli impianti sono sottoutilizzati e il personale, quando non invitato a fruire di periodi feriali, spostato da un reparto all’altro”.
“Questa situazione desta notevoli preoccupazioni sul futuro occupazionale dei siti senesi, – conclude la Filctem – nonostante l’Azienda abbia cercato di rassicurare gli animi illustrando a grandi linee un progetto teso a ricoprire in futuro un ruolo importante nella messa a punto di soluzioni per le ‘nuove’ pandemie che si stanno palesando dai batteri resistenti agli antibiotici. Le criticità però sono del tutto evidenti e non vorremmo che, visto come si muovono le multinazionali, Siena fosse chiamata di nuovo, e a breve, a pagare e sostenere pesanti sacrifici”.

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    BAYER ROSIA (SIENA): VERSO UNA SOLUZIONE DI TIPO INDUSTRIALE

    Luglio 24, 2008
    By webprato
  • news

    Ambiente: Toscana, a via piano per azzerare sforamenti Pm10 Entro il 2020, approvato oggi dal Consiglio regionale

    Luglio 18, 2018
    By webprato
  • news

    Operaio muore in fabbrica in Lucchesia durante turno notte Trovato da compagni di lavoro, inutili soccorsi.

    Giugno 19, 2018
    By webprato
  • news

    COMUNALI: CONCLUSA PRESENTAZIONE DI LISTE E CANDIDATURE IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE DEL 6 E 7 MAGGIO

    Aprile 3, 2012
    By webprato
  • newsNews Toscana Lavoro

    Minacce via social a giornalista di Repubblica, 7 denunciati Fb collabora con i Carabinieri, Berizzi costretto alla scorta

    Giugno 19, 2020
    By webprato
  • news

    Formazione: Regione; nuove opportunit… con quella 4.0 Da manager a disoccupati altre possibilit… aggiornamento

    Febbraio 20, 2018
    By webprato

Filctem Toscana

Segretario Generale:

Fabio Berni


filctem.regionale@tosc.cgil.it


Tel. 055 667154-55

Fax 055 661742


Via Lanza, 33
50136 – Firenze

CGIL SIENA

Segretario Generale:

Fabio Seggiani


info.si@siena.tosc.cgil.it
cgilsiena@pecgil.it


www.cgilsiena.org


Tel. 0577 2541


La Lizza, 11
Siena

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it