CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
FiomNews Toscana LavoroSindacato
Home›Categorie›Fiom›Covid. Fiom Cgil Toscana, il cambiamento del lavoro, tra tecnologie e nuovo sfruttamento

Covid. Fiom Cgil Toscana, il cambiamento del lavoro, tra tecnologie e nuovo sfruttamento

By Ufficio Stampa
Novembre 17, 2020
69
0
Share:

Braccini, “Il passaggio a tante modalità lavorative on Line non è un processo neutro, e se non regolato da precise norme e dalla contrattazione, per i lavoratori può comportare inconsuete soggezioni, controlli e indebite ingerenze”.
“Con il distanziamento sociale imposto per contenere l’epidemia, sono stati ridisegnati anche stili di vita, tempi consolidati e modi di lavorare.
Il passaggio al digitale ha risentito di una accelerazione impressionante, milioni di lavoratori stanno lavorando in maniera diversa, da remoto, e le stesse aziende stanno riorganizzando nuovi processi produttivi.
Il passaggio a tante modalità lavorative on Line non è un processo neutro, e se non regolato da precise norme e dalla contrattazione, per i lavoratori può comportare inconsuete soggezioni, controlli e indebite ingerenze.
Lavorare con le nuove tecnologie non significa poter monitorare sistematicamente chi lavora, ma garantirne l’autodeterminazione.
Va assicurato ai lavoratori il diritto alla protezione dei dati e il diritto alla disconnessione, in modo da riconoscere e distinguere spazi di vita privata e attività lavorativa.
Alla fine dell’emergenza non è ancora chiaro come molte aziende continueranno con il lavoro da remoto, di sicuro non torneremo al modello precedente.
A noi compete, attraverso la contrattazione, garantire a tutte le forme di lavoro ed a tutti i lavoratori le tutele riguardo: orari, straordinari, pause, buoni pasto, rimborso spese per le utenze, rispetto delle leggi sulla sicurezza, diritti sindacali, valutazione dei rischi, formazione continua.
Inoltre occorre analizzare le modifiche organizzative che le aziende intendono adottare, ripristinando il diritto alla volontarietà alla fine dell’emergenza.
Ogni pandemia nella storia ha sempre messo in discussione l’ordine sociale esistente, si aprono le porte a nuovi scenari che possono essere regressivi o di avanzamento sociale.
Il futuro si conquista collettivamente e socialmente. Bisogna rimettere al centro, in un contesto inedito, la difesa della vita umana, favorire gli investimenti nei servizi pubblici essenziali, la responsabilità verso gli imperativi ambientali, i diritti dei lavoratori, la solidarietà e l’eguaglianza. Non può esistere nessuna modernizzazione se fatta contro i lavoratori”.
Lo dichiara Massimo Braccini, Segretario generale Fiom Cgil Toscana

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Cambia appalto Cup Metropolitano Provincia Firenze e in 20 rischiano il posto. Cgil prepara sciopero e presidio

    Aprile 15, 2014
    By webprato
  • news

    Auto: Trw; concluso presidio e corteo lavoratoriOperai attenderanno in fabbrica le notizie dall’incontro al Mise

    Novembre 20, 2014
    By webprato
  • news

    Mps, perdita record da 5,3 miliardi. Sindaco,non spetta a me licenziare i vertici

    Febbraio 12, 2015
    By webprato
  • news

    NOMADI: MARONI, VIA I COMUNITARI SENZA REDDITO ADEGUATO

    Settembre 22, 2008
    By webprato
  • Fisacnews

    Coronavirus, Abi e sindacati aggiornano Protocollo sicurezza

    Luglio 6, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    PISTOIA: ANSWERS, DA MESI SENZA STIPENDIO SI AOVVOLGONO NELLA CARTA IGENICA PER PROTETSA

    Settembre 3, 2009
    By webprato

Fiom Toscana

Segretario Generale:

Massimo Braccini


fiomtoscana@gmail.com


www.fiomtoscana.it


Tel. 055 2700510

Fax 055 283155


Borgo de’ Greci, 3
50122 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it