CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›‘Corso etico’ per toghe dopo caso Palamara, con Mattarella Dal 5 al 711 presso Banca d’Italia.

‘Corso etico’ per toghe dopo caso Palamara, con Mattarella Dal 5 al 711 presso Banca d’Italia.

By webprato
Ottobre 31, 2019
186
0
Share:

Avvenimenti recenti rendono opportuna la riproposizione del dibattito sui valori morali e principi costituzionali che sorreggono l’indipendenza della magistratura: cos la Scuola superiore della magistratura annuncia la sua iniziativa ‘forte’, organizzata dopo il ‘caso Palamara’ che ha sconvolto il Csm, che prender… il via dal 5 al 7 novembre, nella sede della Banca d’Italia a Palazzo Koch, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per far fronte al senso di smarrimento che oggi colpisce molti operatori della giustizia e l’opinione pubblica di fronte ad alcune prassi degenerative. Prenderanno la parola il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, il vicepresidente del Csm David Ermini, il Guardasigilli Alfonso Bonafede, e i lavori di questo corso straordinario dedicato alle ‘Garanzie istituzionali di indipendenza della magistratura in Italia’ saranno introdotti da Gaetano Silvestri, presidente della Ssm. Per arginare il rischio di reazioni emotive e valutazioni affrettate su temi di fondamentale importanza per la democrazia italiana, che trova nell’indipendente esercizio della giurisdizione una condizione indispensabile di esistenza, la Scuola superiore della magistratura intende offrire uno spazio libero di incontro e di approfondimento dialettico su alcune questioni che oggi si impongono all’attenzione di tutti e non devono essere ignorate con chiusure corporative di natura ‘castale’ n‚, al contrario, enfatizzate in modo propagandistico da chi non ama il controllo di legalit…. Il pieno recupero dei valori etici e dei princpi deontologici Š possibile perch‚ fanno parte del patrimonio inalienabile della stragrande maggioranza dei magistrati. Non pu• suscitare timori una discussione libera da preconcetti su qualit… e difetti, meriti ed errori, progressi e arretratezze, che hanno caratterizzato la gestione delle garanzie istituzionali di indipendenza della magistratura, prima fra tutte il Consiglio superiore, voluto dai Padri costituenti come necessario strumento per rendere effettive tutte le garanzie funzionali previste dalla stessa Costituzione. N‚ difesa retorica, n‚ volgare dileggio, ma pacato, anche se spregiudicato, confronto di idee. Forse Š il modo migliore per adempiere all’ammonimento evangelico: medico, cura te stesso, conclude la nota della Scuola delle toghe. Tra i dibattiti in agenda, quello sulla ‘Selezione e i poteri dirigenti’ svolto dal Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho con Margherita Cassano, presidente della Corte di Appello di Firenze. Un approfondimento Š dedicato anche al tema ‘caldo’ delle ‘Correnti della magistratura: origini, ragioni ideali, degenerazioni’, e al ‘Sistema elettorale del Csm’ oggetto di riforma proprio dopo l’inchiesta di Perugia che su un sistema illecito di interferenze tra politica e magistratura per le poltrone di vertice delle procure, soprattutto quella di Roma. Proprio l’ex procuratore aggiunto di Roma Nello Rossi, ha molto lavorato per mettere in campo questo ‘corso straordinario’.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it