CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Corruzione: rapporto Verdi europei, Italia record in Ue In termini assoluti danno Š pari 237 miliardi euro, 13% del Pi

Corruzione: rapporto Verdi europei, Italia record in Ue In termini assoluti danno Š pari 237 miliardi euro, 13% del Pi

By webprato
Dicembre 7, 2018
201
0
Share:

Il danno causato dalla corruzione al pil degli Stati membri dell’Ue varia dal 15% della Romania (38,6 miliardi di euro) allo 0,76% nel Paesi Bassi. Record per l’Italia in termini assoluti: 236,8 miliardi di euro all’anno per corruzione (13% del pil). Lo riferisce un nuovo rapporto sulla corruzione pubblicato dal gruppo VerdiAle che ne esamina il costo in ogni Stato membro dell’Ue, in vista della Giornata internazionale anticorruzione di domenica 9 dicembre. La Francia Š seconda (120,2 miliardi di euro ogni anno), in Germania la corruzione colpisce il pil per oltre 104 miliardi. La corruzione in Italia Š il Male dell’Italia, con la M maiuscola – ha detto Marco Affronte, membro del gruppo -. Quella montagna di denaro, 237 miliardi di euro (13% del pil), fa tutta la differenza del mondo fra l’essere l’ultima ruota del carro in Europa anzich‚ i trascinatori che potremmo essere. Soprattutto, la corruzione avvelena i rapporti di lavoro e la relazione fra cittadino e pubblica amministrazione.Non solo crea sfiducia e sospetto, ma porta inevitabilmente a decisioni fortemente lesive dell’interesse dei cittadini nella gestione della cosa pubblica aumentando, in un circolo vizioso, la sfiducia – prosegue Affronte -. E cosa fa il Governo del Cambiamento in tutto questo? Nulla di nulla: Š piuttosto evidente che non intendano occuparsene seriamente. I gialloneri hanno derubricato il tema dall’Agenda politica. Le cifre del rapporto, confrontate per la prima volta con il costo dei prodotti ordinari e dei servizi nazionali, mostrano il vero costo della corruzione nella quotidianit… delle persone. Secondo la relazione, con i 904 miliardi di euro all’anno persi a causa della corruzione in tutta l’Ue potremmo porre fine alla fame nel mondo, eliminare la malaria, fornire istruzione di base, oltre che acqua potabile, servizi igienico-sanitari, assistenza sanitaria ed elettricit…; e avremmo ancora denaro a disposizione (360 miliardi di euro). Il gruppo VerdiAle chiede che l’Ue e i suoi Stati membri adottino una posizione molto pi— proattiva nella lotta contro la corruzione. Inoltre chiede alla Commissione europea di riesaminare annualmente le pratiche anticorruzione negli Stati membri e di aumentare i finanziamenti per le attivit… anticorruzione, migliorare la capacit… dell’organismo antifrode dell’Ue (Olaf), rafforzare la procura europea, proteggere gli informatori, i giornalisti e le ong e garantire una trasparenza e un controllo molto maggiore sulle modalit… di assegnazione e di spesa dei fondi Ue. La corruzione Š il segreto sporco dell’Europa – ha commentato Philippe Lamberts, copresidente del gruppo VerdiAle -. La corruzione prospera con la complicit… di chi Š al potere, quando le autorit… guardano dall’altra parte o quando i media sono controllati da un gruppo di persone e non adempiono al proprio dovere. Ogni euro intascato dai corrotti Š un euro perduto per la spesa pubblica. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it