CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Coronavirus: Toscana; bando per attivitˆ distanza nei nidi

Coronavirus: Toscana; bando per attivitˆ distanza nei nidi

By webprato
Giugno 19, 2020
365
0
Share:

A partire da maggio e fino alla fine luglio, gli asili nido in Toscana potranno offrire ai bambini attivitˆ educative a distanza che potranno essere finanziate grazie ai contributi previsti dal bando regionale per il sostegno dell’offerta educativa 2019-2020. E’ quanto disposto dalla Regione Toscana. Per primi in Italia – sottolinea in una nota l’assessore toscano all’istruzione Cristina Grieco – abbiamo deciso di consentire l’utilizzo dei fondi regionali e del Fondo sociale europeo per la realizzazione di attivitˆ alternative per i bambini 0-3. Non parliamo volutamente di didattica a distanza, ma di continuitˆ educative a distanza tramite attivitˆ realizzate da educatori come letture di libri, proposte di musiche e canzoni, e attivitˆ manuali da realizzare eventualmente anche con la collaborazione degli adulti” di casa. Grieco sottolinea che “i servizi 0-3 sono chiusi dal 5 marzo come le scuole, ci˜ sta comportando importanti ripercussioni sull’intero settore, non solo sui servizi pubblici, ma anche e soprattutto su quelli privati, che rischiano in buona parte di scomparire”. Per Grieco, quello individuato “ uno strumento a cui viene fatto ricorso in via eccezionale, al fine di alleviare l’isolamento sociale dei bambini e l’interruzione delle attivitˆ educative”, “stiamo parlando di oltre 5 milioni di euro – conclude – che rischiavamo di dover restituire all’Europa come risorse non utilizzate e che, invece, saranno tempestivamente immesse nel sistema regionale dando un importante contributo alla sua salvaguardia”.(ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it