CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Coronavirus: scienziati,rischio accelerare troppo su vaccino Serve tempo per garantire sicurezza

Coronavirus: scienziati,rischio accelerare troppo su vaccino Serve tempo per garantire sicurezza

By webprato
Giugno 19, 2020
191
0
Share:

Per garantire la sicurezza di qualsiasi candidato al vaccino contro il Sars-Cov-2  di vitale importanza prendere tempo” per indagare su potenziali effetti avversi. Saltare gli step necessari allo sviluppo sarebbe “catastrofico”. A puntare i riflettori sui rischi di un’eccessiva accelerazione nei trial  un editoriale pubblicato sulla rivista Science Advances. Un vaccino efficace  la strada migliore per tornare alla “normalitˆ”, scrive Douglas Green, vicedirettore della rivista scientifica ed esperto di immunologia. La necessitˆ di svilupparlo “ urgente, ma la maggior parte delle stime ritengono che un vaccino efficace non sarˆ ampiamente disponibile per 12-18 mesi”. Attualmente ci sono 95 vaccini in sviluppo contro il Covid, due dei quali hanno iniziato la fase 2. “Molti sostengono di accelerare questi studi e alcuni desiderano basarsi esclusivamente sull’evidenza di indurre risposte anticorpali. Tuttavia, questo potrebbe essere catastrofico”. Un vaccino in grado di innescare risposte anticorpali nei test clinici, infatti, “non pu˜ esser pronto per la diffusione se mancano test di sicurezza completi”, afferma l’esperto. In particolare, sottolinea, i rischi dell’accelerazione “devono essere valutati rispetto ai potenziali benefici”. Per questo, la massima dell’eminente esperto di biologia dei tumori Charles Sherr, secondo il quale nella ricerca sperimentale la velocitˆ  lentezza e la lentezza  velocitˆ, conclude Green, “deve essere applicata anche allo sviluppo del vaccino per Covid-19″. (ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it