CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Coronavirus: Mancuso,  problema ma peggio cambio clima

Coronavirus: Mancuso,  problema ma peggio cambio clima

By webprato
Giugno 19, 2020
189
0
Share:

La pandemia” ha evidenziato “la presunzione della specie umana che ritiene di essere al di sopra di altri esseri viventi e invece  molto fragile. La nostra impronta sul pianeta sta diventando troppo dannosa, le conseguenze le iniziamo a vedere”. Lo ha detto Stefano Mancuso, tra le massime autoritˆ mondiali nel campo della neurobiologia vegetale, nel corso di una diretta Instagram con il sindaco di Firenze Dario Nardella. Mancuso ha osservato che il “problema del virus  importante, ma il riscaldamento  un problema pi grosso e ci porterˆ a pagarne le conseguenze se non facciamo nulla. L’Italia  uno dei luoghi pi esposti al cambiamento climatico. La crisi economica, fortissima ed inevitabile, sta diventando il pretesto per molti per chiedere un ritorno al passato, in cui nessun tipo di considerazione di carattere ambientale aveva senso” e invece “la presenza delle piante  decisiva”. Per Mancuso, “le piante rappresentano l’85% di tutto quello che  vivo, noi animali siamo lo 0,3%”. Con il lockdown “siamo bloccati a casa, in una condizione molto simile a quella delle piante. Ci comportiamo come loro. Ciascuno di noi  pi attento a quello che ha intorno”. E inoltre “stando fermi, comunichiamo di pi, proprio come loro”.(ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it