CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Coronavirus: Ilo, con smartworking a rischio salute mentale. Fermare pandemia  slogan Giornata Sicurezza Lavoro

Coronavirus: Ilo, con smartworking a rischio salute mentale. Fermare pandemia  slogan Giornata Sicurezza Lavoro

By webprato
Giugno 19, 2020
411
0
Share:

Fermare la Pandemia: la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro possono salvare vite”. Questo lo slogan dell’edizione 2020 della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro, che si celebra oggi e in occasione della quale l’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo in inglese) ha pubblicato il rapporto “Garantire sicurezza e salute sul lavoro durante la pandemia”. Tra le prioritˆ, quella di “proteggere la salute mentale di chi lavora da casa” ed evitare il rischio di un “aumento di discriminazioni e stigma”. “Secondo un’analisi realizzata da Eurofound e dall’Oil nel 2017 in 15 paesi – si legge nel rapporto pubblicato oggi – il 41% delle persone che lavorano da casa si considerava molto stressata, rispetto a solo il 25% di coloro che lavoravano nei luoghi di lavoro. Lavorare da casa pu˜ portare a sentirsi isolati, a lavorare pi a lungo e a confondere i confini tra lavoro e vita familiare. Se da una parte l’isolamento pu˜ facilitare la concentrazione, la mancanza di interazione sociale pu˜ diventare un forte fattore di stress”. L’orario di lavoro flessibile, inoltre, “pu˜ diventare un orario di lavoro eccessivo, senza pause e pu˜ continuare per tutta la notte, con il conseguente rischio di insonnia”. La sicurezza e la salute sul lavoro sono indispensabili nella gestione della pandemia e nella capacitˆ di riprendere lavoro. Il rapporto evidenzia i rischi derivanti dalla diffusione di Covid-19 e esplora le misure per prevenire e controllare il rischio di contagio dal distanziamento alle mascherine. Ma analizza anche i rischi psicosociali associati alla pandemia. Tra i motivi di stress in questo periodo, “la paura di perdere il lavoro o chiudere la propria attivitˆ”. L’esperienza, inoltre, mette in guardia l’Ilo nel rapporto, “dimostra che la violenza e le molestie (tanto fisiche quanto psicologiche) possono aumentare durante l’emergenza sanitaria, cos“ come possono aumentare lo stigma sociale e la discriminazione.”(ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it