CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Coronavirus: Careggi, lavoro agile 250 amministrativi su 400

Coronavirus: Careggi, lavoro agile 250 amministrativi su 400

By webprato
Giugno 19, 2020
240
0
Share:

Sono oltre 250 su circa 400 i dipendenti amministrativi di Careggi che hanno aderito al progetto di lavoro a (smart working) attivato dalla direzione aziendale, in attuazione delle recenti disposizioni nazionali e regionali in materia. Su circa 6.000 dipendenti complessivi in servizio a Careggi – ricorda la direttrice amministrativa Maria Chiara Innocenti – 250 adesioni rappresentano oltre la metˆ degli operatori amministrativi, un buon risultato in considerazione del numero contenuto di queste figure professionali a supporto delle attivitˆ assistenziali”. “Il lavoro agile in ospedale – prosegue Innocenti – ha inoltre definito a Careggi una diversa formula organizzativa delle riunioni del personale sanitario. Grazie all’implementazione di nuove tecnologie informatiche, quasi tutte le riunioni avvengono in videoconferenza. é un vantaggio importante in una struttura come Careggi composta da oltre 40 edifici con funzioni in buona parte assistenziali, su oltre 70 ettari di superficie”. “L’impegno della direzione – aggiunge Innocenti –  promuovere e supportare queste nuove forme di interazione professionale che stanno dimostrando di interagire positivamente con l’insieme di tecnologie ed applicativi che negli anni si sono strutturati in un sistema sempre pi organico di telemedicina, dalla cartella clinica informatizzata ai sistemi di prenotazione online”. “Per questo  sempre pi strategico – conclude Innocenti – investire sull’innovazione tecnologica e organizzativa, ma senza tralasciare la dimensione umana di condivisione e collaborazione fra le persone che lavorano per rispondere alla domanda di salute dei cittadini”.(ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it