CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Contratti Industria e coop alimentare: sindacati, s a ipotesi di piattaforma

Contratti Industria e coop alimentare: sindacati, s a ipotesi di piattaforma

By webprato
Febbraio 16, 2019
405
0
Share:

Flai, Fai e Uila hanno presentato e approvato all’unanimit… il documento che interessa oltre 450.000 addetti, per i quali Š stato chiesto un aumento salariale di 205 euro nel quadriennio. Si avvia ora la fase di consultazione in tutti i luoghi di lavoroFai, Flai e Uila hanno presentato e approvato all?unanimit… oggi a Roma, le ipotesi di piattaforma per i rinnovi dei ccnl industria e cooperazione alimentare, che interessano oltre 450.000 lavoratrici e lavoratori, per i quali Š stato chiesto un aumento salariale di 205 euro nel quadriennio. Si avvia ora la fase di consultazione in tutti i luoghi di lavoro, per arrivare, a maggio, alla loro approvazione e all’avvio dei negoziati con le controparti.Oltre a salario e welfare, le piattaforme affrontano i temi delle relazioni industriali, dell’organizzazione del lavoro e dello sviluppo professionale, della formazione, del mercato del lavoro e occupazione, dell’orario, della staffetta generazionale e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.Per quanto riguarda le relazioni industriali, Fai, Flai e Uila, chiedono l’avvio di percorsi sperimentali volti a introdurre forme di partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori alle scelte strategiche delle imprese e di prevedere tutele adeguate in caso di cambio d’appalto. Inoltre, ritenendo le aziende alimentari vere e proprie ‘comunit… di sito’, le piattaforme chiedono di affermare pari diritti e tutele per tutti le lavoratrici e i lavoratori che svolgono la loro attivit… all’interno del perimetro aziendale.Sull’organizzazione del lavoro, le tre sigle di categoria, viste le innovazioni dovute a Impresa 4.0, propongono di aggiornare l’attuale sistema classificatorio, in modo da adattarlo alle mutate mansioni. Sempre in quest’ottica, le piattaforme dedicano ampio spazio al tema delle competenze, affermando il diritto soggettivo alla formazione e proponendo almeno otto ore di formazione continua annua per tutto il personale.Invece, l’ampliamento a tutte le forme di contratti a termine del diritto di precedenza Š la principale rivendicazione sindacale in tema di mercato del lavoro, cui si affianca l’esigenza di favorire il ricambio generazionale, attraverso la definizione di accordi quadro che incentivino tali processi. Per quanto attiene all’orario di lavoro, poi, le piattaforme chiedono, da un lato, una sua riduzione per chi Š impiegato in turnazioni a forte flessibilit… e, dall’altro, di normare contrattualmente il diritto alla disconnessione per le lavoratrici e i lavoratori in smart working e telelavoro.Particolare attenzione Š stata dedicata al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Da tale punto di vista, le categorie del settore chiedono, tra l’altro, di incrementare di otto ore mensili le agibilit… sindacali degli Rls e d’istituire una giornata dedicata a questa importante materia.Inoltre, per quanto attiene alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, i sindacati suggeriscono 16 ore di permesso retribuito per assistere i figli in caso di malattia, di prolungare fino a un massimo di 24 mesi l’astensione dal lavoro notturno per le lavoratrici madri e 15 giorni di permesso retribuito per il padre, in occasione della nascita del figlio. Infine, le piattaforme propongono di potenziare il sistema di assistenza sanitaria integrativa, previdenza complementare, assistenza alla maternit… e assicurazione in caso di decesso sui luoghi di lavoro.Con queste piattaforme, Flai, Fai e Uila intendono incrementare le tutele, migliorare le condizioni di vita e di lavoro e redistribuire adeguatamente la ricchezza, che in questi anni Š stata prodotta, e porteranno avanti con determinazione le loro proposte, nella convinzione che esse troveranno largo consenso tra le lavoratrici e i lavoratori del settore. da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it