CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›CONTRATTI: CGIL, DA NUOVO ACCORDO P.A. GRAVE DANNO A RETRIBUZIONI

CONTRATTI: CGIL, DA NUOVO ACCORDO P.A. GRAVE DANNO A RETRIBUZIONI

By webprato
Febbraio 3, 2009
58
0
Share:

Nel lavoro pubblico l’accordo separato significa la fine della contrattazione sugli aspetti salariali e un grave attacco al potere di acquisto delle retribuzioni dopo i tagli prodotti dalla manovra governativa. Cosi’ il responsabile del dipartimento Settori pubblici della Cgil Nazionale, Michele Gentile, alla luce degli effetti del nuovo accordo sugli assetti contrattuali per il pubblico impiego, risponde agli annunci del ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta.Sul merito dell’accordo siglato lo scorso 22 gennaio, Gentile sostiene: L’indice in base al quale dovrebbe esservi la dinamica delle retribuzione, per il settore pubblico assume un mero valore di riferimento, alla luce del fatto che deve muoversi nel rispetto e nei limiti della programmazione di bilancio’ che avviene preventivamente con il Dpef. In sostanza, dice il sindacalista, si torna alle concessioni’ e non alla certezza degli incrementi retributivi per i quali non vi e’ alcuna chiara previsione.Inoltre, afferma, l’eventuale incremento derivante dall’adozione dell’Indice sarebbe pero’ calcolato solo sulle voci stipendiali’, che equivalgono nel settore pubblico mediamente al 70% delle retribuzioni complessive, mentre oggi il livello di inflazione si calcola sull’intera retribuzione. Ad esempio, spiega Gentile, il 3,2% che il governo ha assunto a base per il rinnovo del contratto separato’ dei Ministeri, equivalente ad un incremento di 70 euro, passerebbe a 49 euro, con una riduzione secca delle retribuzioni e degli assegni previdenziali pari a 273 euro anni che si ripercuotera’ anche negli anni successivi.L’eventuale calcolo dello scostamento tra il valore dell’indice revisionale e quello dell’indice effettivo – aggiunge -, verificatane la significativita’, avverrebbe a fine triennio, ma la corresponsione avverrebbe solo nell’ambito del triennio successivo’: cioe’ per i contratti del prossimo triennio la previsione avverrebbe nel 2009; la verifica dello scostamento il 31.12 2012; la corresponsione entro il 2015 (ferme rimanendo le compatibilita’ di bilancio). Ma soprattutto, continua, la corresponsione dello scostamento poi avverrebbe tenuto conto dei reali andamenti delle retribuzioni di fatto dell’intero settore pubblico’.Quanto alla detassazione della contrattazione decentrata, questa – dice il dirigente sindacale – avverrebbe nei settori pubblici solo gradualmente e compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica’. Tutto cio’, conclude Gentile, rende evidente come continui la politica del governo per la divisione del mondo del lavoro e contro il lavoro pubblico e come l’accordo rappresenti solo una forte e certa riduzione della retribuzione.

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    CARRARA: DISTRETTO MARMO, MARCHIO DI FILIERA, NON MINERARIO

    Aprile 15, 2010
    By webprato
  • news

    CRISI: TOSCANA; CONFSERVIZI, NOI TRA I POCHI A INVESTIRE

    Giugno 5, 2012
    By webprato
  • news

    Nella Valdelsa fiorentina manca la figura dello psicomotricista. Oggi su La Nazione l’appello di Paola Galgani

    Novembre 30, 2017
    By webprato
  • news

    Camusso, Insopportabile il silenzio del governo sulle violenze. Daisy Osakue, atleta azzurra aggredita, E’ razzismo

    Luglio 30, 2018
    By webprato
  • news

    MANOVRA: CNEL, PIU’ SVILUPPO O PAREGGIO BILANCIO SARA’ INSOSTENIBILE

    Luglio 13, 2011
    By webprato
  • news

    LAVORO: DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA SCENDE AI MINIMI DALLA RIUNIFICAZIONE+3.6% CRESCITA 2010

    Febbraio 1, 2011
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it