Per la Fp necessario stanziare adeguate risorse per garantire retribuzioni pi adeguate alla professionalit del Corpo, partendo da un minimo di 85 euro medi previsti. Importante anche il rafforzamento delle relazioni sindacali?Avviato ieri a palazzo Vidoni il tavolo per il rinnovo del contratto dei Vigili del fuoco a distanza di otto anni dall’ultimo rinnovo?. A darne notizia la Funzione Pubblica Cgil Vigili del Fuoco nel sottolineare come, nel corso dell?incontro presso il ministero della Pubblica amministrazione, ?il governo abbia confermato l’impegno a rispettare l’accordo sottoscritto tra governo e sindacati il 30 novembre scorso sul rinnovo dei contratti pubblici?.Proprio secondo quanto stabilito dall’accordo tra il governo e i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, ricorda la Fp Cgil Vigili del Fuoco, si render necessario, nella prossima legge di Stabilit , stanziare adeguate risorse per garantire retribuzioni pi adeguate alla professionalit del Corpo, partendo da un minimo di 85 euro medi previsti. Tanti altri inoltre gli interventi normativi specifici proposti dalla Funzione Pubblica Cgil Vigili del Fuoco, tra questi: Il rafforzamento e la valorizzazione delle relazioni sindacali, anche attraverso l’implementazione di processi democratici e di partecipazione, ad esempio con l’attivazione delle Rsu.Altrettanto importante, continua il sindacato, ?ci che stato rivendicato sin dal 2008, anno dell’ultimo contratto stipulato, ovvero l’introduzione immediata della previdenza complementare e l’adesione al sistema Inail per infortuni e malattie professionali. In completa solitudine – conclude la Fp Cgil VVF – abbiamo ribadito la necessit di ritornare a un modello contrattuale di tipo pattizio cos da svincolare il Corpo dei Vigili del Fuoco da vincoli e normative che da pi di dieci anni ingessano l’impianto organizzativo del Dipartimento?.
4