Contrattazione Dirigenti medici e sanitari: pronta la piattaforma
I sindacati rivendicano aumenti chiari e garantiti sui tabellari. Il ccnl deve essere lo strumento principale di autorit retributiva e professionale, con indicazioni chiare e precise per la negoziazione aziendaleFp Cgil Medici, Federazione Cisl Medici e Uil Fpl Medici presentano la piattaforma unitaria per dirigenti medici e sanitari. Il testo, si legge in una nota dei tre responsabili, Massimo Cozza, Biagio Papotto e Roberto Bonfili, parte dalla contrattazione del rapporto di lavoro per definire meglio le innovazioni necessarie e per rilanciare la valorizzazione professionale di chi lavora per la sanit pubblica. A fronte di 11 milioni di cittadini che non accedono al Ssn dobbiamo qualificare e riorganizzare al meglio il servizio pubblico, contrastando una privatizzazione strisciante quanto dannosa.Il protocollo d’intesa del 30 novembre 2016 tra Governo e sindacati confederali ha infatti esplicitamente aperto la possibilit di rinnovare i contratti, trasferendo competenze dalla legge alla contrattazione, fermo restando che questo principio dovr rispecchiarsi nella riforma del Testo Unico sul pubblico impiego, attualmente all?esame del Governo, continua la nota.Nella piattaforma i sindacati rivendicano per tutti i dirigenti medici e sanitari aumenti chiari e garantiti sui tabellari e respingiamo la proposta di chi vorrebbe assurdamente limitare gli aumenti contrattuali alle sole fasce pi basse di reddito. La valorizzazione professionale non si pu appiattire e deve riguardare tutti i dirigenti medici e sanitari. Siamo i primi a volere la riduzione delle diseguaglianze, ma questa si ottiene pi giustamente con la progressivit del sistema fiscale e la lotta all’evasione.Altro punto qualificante, ricostruire le carriere e ridefinire le valutazioni professionali, introducendo maggior trasparenza, obiettivit e tempi certi, eliminando le difformit regionali ed aziendali. Individuiamo perci il contratto nazionale come strumento principale di autorit retributiva e professionale, con indicazioni chiare e cogenti per la contrattazione aziendale.In particolare chiediamo che gi nel contratto nazionale siano definite specifiche fasce di professionalit , con la definizione di ‘range’ economici non pi delegati a livello aziendale, e alle quali si acceda in modo automatico dopo il superamento della valutazione.Vogliamo introdurre la facolt di non effettuare i turni notturni al raggiungimento dei 60 anni, e chiediamo di coprire con veri e propri servizi di guardia i turni di pronta disponibilit quando superino una media di 20 chiamate mensili. Vogliamo che sia chiusa definitivamente la stagione del precariato e chiediamo con forza il recepimento della normativa europea sui riposi, senza ulteriori prolungamenti dell’orario di lavoro, aggiungono i sindacalisti.Questi sono alcuni dei punti della nostra piattaforma aperta, sui quali chiamiamo i dirigenti medici e sanitari alla discussione, e su essi invitiamo al confronto anche le altre organizzazioni sindacali dell’area della dirigenza medica e sanitaria, per arrivare con le proposte pi ampiamenti condivise all’apertura del tavolo contrattuale, per il quale chiediamo al ministro Madia l’immediato invio dell’atto di indirizzo all’Aran, conclude il comunicato. da rassegna.it