CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›Contrattare per Cambiare

Contrattare per Cambiare

By webprato
Settembre 27, 2019
224
0
Share:

Si svolger… sabato 5 ottobre al Teatro Brancaccio di Roma (con inizio previsto alle 9,30) lAssemblea generale delle delegate della Cgil dal titolo ?Belle Ciao. Contrattare per cambiare?. Liniziativa, a cui parteciper… tutta la segreteria nazionale della confederazione, sar… conclusa dal segretario generale Maurizio Landini.Al centro della discussione che avr… luogo al Teatro Brancaccio, alcuni dei temi che stanno maggiormente a cuore alle lavoratrici del nostro Paese, a cominciare da quello del gender gap, retributivo innanzitutto, ma anche relativo a carriera e flessibilit…. Sono del 30 settembre i risultati di una ricerca della Cgil Veneto sulla discriminazione di genere nel mondo del lavoro, che hanno messo in luce un dato a dir poco preoccupante: le donne percepiscono il 35 per cento di salario in meno degli uomini a parit… di impiego.ÿ?Si tratta di una questione culturale ? commenta in proposito Susanna Camusso, responsabile delle politiche di genere della Cgil nazionale ?, ma anche il prodotto di un modello economico fondato su unidea di lavoro povero. Il guadagno delle donne Š visto come residuale e di supporto a quello del nucleo familiare, non fondamentale per la sua emancipazione, per lautodeterminazione e la realizzazione personale?.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it