CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Contraffazione: Commissione, fenomeno pervasivo e ramificato Presidente Catania, realt… pericolosa, servono risposte a

Contraffazione: Commissione, fenomeno pervasivo e ramificato Presidente Catania, realt… pericolosa, servono risposte a

By webprato
Dicembre 19, 2017
309
0
Share:

Negli ultimi anni la contraffazione si Š manifestata come un fenomeno pervasivo e ramificato che riguarda tutti i comparti produttivi ed ogni prodotto che presenti margini di profitto interessanti, configurandosi come una vera e propria industria, spesso gestita da organizzazioni criminali di ambito sovranazionale. Lo ha detto il presidente dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, Mario Catania, commissione che ha approvato oggi la Relazione finale. Il contrasto da parte delle Istituzioni competenti deve perci• tener conto di tale realt… estremamente pericolosa ed attrezzarsi per dare risposte adeguate, ha continuato Catania, che ha ricoperto in passato anche l’incarico di ministro dell’Agricoltura. Con la Commissione che ho avuto l’onore di presiedere in questi ultimi tre anni e mezzo, siamo giunti alla conclusione che per combattere un fenomeno cos sfaccettato, vi sia la necessit… di sviluppare un approccio pluridirezionale, che tenga insieme molte e diversificate modalit… di intervento, dall’adeguamento dell’apparato sanzionatorio e penale, ad interventi su tracciabilit… ed etichettatura, dall’armonizzazione della tutela dei diritti di propriet… intellettuale, agli interventi volti a regolamentare il mondo dell’e-commerce, ha concluso Mario Catania. L’attivit… istituzionale della Commissione ha visto effettuare in totale 87 sedute, per circa 111 ore di lavoro. La Commissione ha approvato nove relazioni: Relazione su possibili proposte normative in materia penale in tema di contraffazione; Relazione sulla contraffazione nel settore tessile: il caso del distretto produttivo di Prato; Relazione sulla contraffazione nel settore calzaturiero; Relazione sulla contraffazione nel settore dell’olio di oliva; Relazione sulla contraffazione nel settore della mozzarella di bufala campana; Relazione sulla contraffazione sul web; Relazione sui rapporti tra criminalit… organizzata e contraffazione; Relazione sul contrasto al fenomeno della contraffazione in sede internazionale; Relazione sulla contraffazione nel settore farmaceutico. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it