CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Conti pubblici L’Istat rivede al ribasso il Pil 2018. +0.8% (+0.9% stima precedente)

Conti pubblici L’Istat rivede al ribasso il Pil 2018. +0.8% (+0.9% stima precedente)

By webprato
Settembre 23, 2019
150
0
Share:

A pochi giorni dal varo della nota al Def, l?istituto mette il sigillo sui conti del passato: nel 2018, crescita +0,8%, in calo di 0,1 punti sulla stima precedente. In rialzo le cifre sul deficit, che sale al 2,2% in rapporto al Pil dal 2,1% di aprileMancano pochi giorni dal varo della nota di aggiornamento al Def, il via al lungo percorso con cui il governo costruir… la prossima legge di Bilancio. E l’Istat, oggi (23 settembre), cristallizza definitivamente i conti del passato, rivedendo leggermente al ribasso il tasso di crescita del Pil nel 2018, e portandolo da +0,9% a 0,8%.Secondo i conti dell?Istituto di statistica, infatti, nel 2018 la crescita del Pil in volume Š stata pari all0 0,8%, con una revisione al ribasso di 0,1 punti percentuali rispetto alla stima diffusa ad aprile, che dava il Prodotto interno lordo in aumento dello 0,9%. L’Istat ha ricostruito le serie dei conti nazionali, in occasione della revisione generale programmata dall’Istituto a cinque anni dall’ultima.Non cambia invece il Pil del 2017, che resta (+1,7%). In un anno, quindi, la crescita si Š pi— che dimezzata. L’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil Š stato poi pari al 2,2%. L?istituto segna cos una revisione in rialzo rispetto alla stima precedente, che dava il deficit al 2,1% del Prodotto interno lordo. Il dato resta comunque in miglioramento a confronto con il 2,4% del 2017. La pressione fiscale complessiva nel 2018 risulta invece pari al 41,8%, in miglioramento rispetto al 42,1% stimato ad aprile.Cambia infine la curva della crescita. La ripresa non Š iniziata nel 2014, rivisto al ribasso dal +0,1% a zero, ma nel 2015 (+0,8%). E’ stata invece alzata la stima del 2016, da +1,1% a +1,3%. Seguono il +1,7% del 2017 e il +0,8% del 2018, che rappresenta un significativo rallentamento.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it