CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Commercio, i sindacati toscani proclamano sciopero unitario per Natale, Santo Stefano e Capodanno

Commercio, i sindacati toscani proclamano sciopero unitario per Natale, Santo Stefano e Capodanno

By webprato
Dicembre 23, 2017
187
0
Share:

?No al lavoro per le festivit…, no al sempre aperto, la festa non si vende?: per Natale, Santo Stefano e Capodanno sciopero nel commercio proclamato da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UilTucs Toscana (a garanzia dei lavoratori che vorranno fermarsi)Anche quest’anno arriviamo al periodo natalizio senza che la Legge sulle Liberalizzazioni sia stata modificata. Giace in Parlamento senza che il Governo e i partiti facciano passi decisivi per dare risposte alle richieste degli oltre 2 milioni di lavoratori del commercio che chiedono di modificare la legge che ha introdotto il sempre aperto, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24. Ritornando a mettere regole a un settore, il commercio, che Š l’unico in Italia che non ne ha. Il Decreto Monti contrariamente a quanto ?venduto?, non ha portato n‚ occupazione, n‚ incrementi delle vendite, n‚ salari pi— alti, anzi sono diminuiti i salari perch‚ la domenica Š diventato spesso lavoro ordinario, sono diminuiti i posti di lavoro perch‚ le aziende hanno licenziato e chiuso i negozi a causa della crisi dei consumi.Lo diciamo da sempre, vanno tutelati e creati i posti di lavoro e aumentati i salari, solo cos si aumentano i consumi: mancano i soldi da spendere non le occasioni per farlo. Con le liberalizzazioni sono solo peggiorate le condizioni di vita e di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori che non riescono pi— ad avere una vita lavorativa che gli permetta di coltivare e realizzare una vita sociale dignitosa, che possa conciliare il lavoro con la famiglia, i figli , gli affetti. Per queste ragioni chiediamo a tutti di non fare acquisti – neppure online – nelle prossime festivit…. Per non alimentare un consumo senza regole sulla pelle e sulla vita di tante e tanti lavoratori. Per questo Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL della Toscana dichiarano astensione e sciopero (a garanzia dei lavoratori che vorranno fermarsi) per le Festivit… del 25, 26 dicembre e 1ø gennaio. Sottolineando quanto molte sentenze hanno sancito: il lavoro nelle festivit… civili e religiose individuate dal Contratto nazionale non Š un obbligo e il lavoratore non pu• essere comandato al lavoro senza il proprio assenso.Firmato: Filcams Cgil, Fisascat Cisl, UilTucs Toscana

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it