CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Cnr,per giovani informazione sul web Š attendibile e plurale Studio Registro.it, predicono scomparsa radio e minimizza

Cnr,per giovani informazione sul web Š attendibile e plurale Studio Registro.it, predicono scomparsa radio e minimizza

By webprato
Ottobre 14, 2019
191
0
Share:

L’informazione disponibile su Internet Š secondo un’indagine tra i giovani commissionata da Registro.it, l’anagrafe dei nomi a dominio con suffisso ‘.it’, la pi— attendibile e viene giudicata pluralista (8.4%), completa (8.1%) e indipendente (8.0%), seguita dai social network: tutti i media raggiungono comunque la sufficienza salvo per quanto attiene l’indipendenza (5.5%). Lo rende noto il Cnr di Pisa rispetto a uno studio. La rilevazione Š stata condotta su un campione di 1.400 giovani (1.000 tra 19 e 25 anni, gli altri tra 16 e 18 anni) intervistato per un’indagine statistico-sociologica su ‘Orientamento e percezione del digitale e dei nomi a dominio’. L’indagine, spiega il Cnr, Š stata commissionata per conoscere la percezione della sicurezza informatica con la consapevolezza di diritti, doveri e privacy, e sondare come i giovani si relazionano con le informazioni che attraversano la Rete ed i social (fake news, marketing, intrattenimento). La maggior parte degli intervistati – sottolinea Anna Vaccarelli responsabile relazioni esterne di Registro .it – sa cosa Š un dominio a livello informatico. Sorprende poi la loro sicurezza tecnologica, la loro audacia nel predire che le radio scompariranno come mezzo di informazione e che tra 10 anni l’informazione quotidiana sar… sempre pi— o addirittura solo digitale. Cos come ‘minimizzano’ il problema delle fake news che possono nuocere ai loro genitori o all’opinione pubblica ma non a loro. I giovani, rivela ancora l’indagine, si informano sempre (27%) o comunque spesso (47%) usando prevalentemente Internet (42%) e i social network e prevedono che tra 10 anni la Rete per informarsi sar… ancora pi— utilizzata di oggi (48%: all’ultimo posto, tra i media di informazione c’Š la radio (6%) che giudicano in calo come mezzo di informazione nel prossimo decennio (5%)). Il 44% dei giovani intervistati dichiara di aver letto qualche volta notizie false, ma di non aver mai (68%) condiviso o pubblicato (81%) fake news anzi quando lo hanno scoperto gli intervistati hanno avuto in maggioranza comportamenti opposti: il 40% non ha mai eliminato il post, il 50% non ha mai rettificato il commento, n‚ segnalato il post al gestore (44%) e per contro un 34% ha dichiarato di aver eliminato il post, rettificato il commento (21%) e segnalato la fake news al gestore del network (21%). Secondo loro, le fake news possono influenzare poco (34%) o per niente (31%), le opinioni personali, abbastanza (43%) quelle dei familiari e molto (54%) l’opinione pubblica generale.(ANSA).ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it