CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Cnr: nasce l’Istituto di bioeconomia, avr… sede a Firenze

Cnr: nasce l’Istituto di bioeconomia, avr… sede a Firenze

By webprato
Maggio 16, 2019
256
0
Share:

Il Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche di oggi ha deliberato la nascita dell’Istituto di bioeconomia (Cnr-Ibe), la cui sede principale sar… a Firenze. Il nuovo Istituto, che nasce dalla fusione dell’Istituto di biometeorologia (Cnr-Ibimet) e dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (Cnr-Ivalsa), risponde al processo in corso – sostiene lo stesso Cnr – di riordino della rete scientifica dell’Ente e alla valorizzazione di un settore strategico per il futuro. Il nuovo Istituto, afferma il presidente del Cnr Massimo Inguscio – riveste un ruolo strategico, creando sinergie scientifiche e gestionali grazie a una massa critica di 195 persone con eccellenti competenze multidisciplinari all’avanguardia. La bioeconomia europea, sostiene il Cnr, garantisce circa 2.300 miliardi di euro annui e pi— di 18 milioni di posti di lavoro;, quella italiana conta quasi due milioni di posti e circa 330 mld di fatturato annuo, dei quali 52 relativi alla produzione agricola, con 800mila occupati, e 140 alla produzione industriale alimentare, con quasi 400mila occupati.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it