CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Cnel, insufficienti i fondi strutturali Ue 2021-27 Rispetto alla vecchia programmazione taglio Š di circa il 10%

Cnel, insufficienti i fondi strutturali Ue 2021-27 Rispetto alla vecchia programmazione taglio Š di circa il 10%

By webprato
Gennaio 1, 2019
220
0
Share:

Le risorse europee per la coesione, per il ciclo 2021-2027, soprattutto a fronte degli squilibri macroeconomici, sociali e territoriali dell’Europa e dell’Italia, sono insufficienti. Rispetto alla programmazione del periodo precedente, 2014-2020, prevedono un taglio di circa il 10%. L’Italia non beneficia pienamente delle opportunit… offerte dall’Unione, presentando molteplici elementi di criticit…. ? evidente che sussiste un problema del Sistema-Paese nell’approccio ai fondi strutturali. Lo sostiene il Cnel nel documento di Osservazioni e Proposte su I fondi strutturali europei: elementi di criticit… del sistema-Paese Italia appena emanato, esprimendo preoccupazione in ordine a una serie di misure che, rispondendo prioritariamente a esigenze di controllo della spesa, di fatto indeboliscono gli obiettivi di coesione e mettono a rischio gli investimenti proprio in quei territori caratterizzati da maggiori difficolt… strutturali come il Mezzogiorno. Tra le proposte quella di escludere dal calcolo del deficit la quota nazionale di cofinanziamento. Per il periodo 2014-2020 alla politica di coesione Š stato destinato un terzo delle risorse previste nel bilancio UE, per un investimento di 351,8 miliardi. A questi si aggiungono i contributi nazionali e gli altri investimenti privati, per un impatto stimabile in circa 450 miliardi. Per l’Italia, si legge ancora nel documento del Cnel, gli interventi della politica di coesione europea rappresentano il 12% degli investimenti nazionali e i 23 degli investimenti nel meridione italiano, per il beneficio di oltre 50mila imprese, oltrech‚ garanzia di programmazione pluriennale con il coinvolgimento del partenariato. Non c’Š dubbio, quindi, che la politica di coesione europea vada difesa e i risultati conseguiti resi noti. Nell’ambito delle proprie finalit… istituzionali, il CNEL si propone di svolgere una funzione attiva, modello organizzazione ombrello, per facilitare l’utilizzo dei fondi europei e il perseguimento degli obiettivi per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, ad esempio attraverso la misurazione della qualit… dei servizi all’impiego dei fondi strutturali della PA; la promozione, anche in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale, di eventi informativi e formativi rivolti al personale delle PA; la promozione della conoscenza del Codice europeo di partenariato e della Guida per i beneficiari, anche facendo ricorso allo strumento della consultazioneinformazione; la costituzione di un osservatorio e di un archivio dati; la definizione di criteri per la misurazione in trasparenza del grado di rappresentativit… delle parti sociali chiamate dal principio di partenariato a svolgere un ruolo centrale negli accordi, nella programmazione e nei comitati di sorveglianza. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it