CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Clima: Coldiretti, addio a 2 mln di mucche, pecore e capre Pastori e allevatori scompaiono da montagne e aree interne

Clima: Coldiretti, addio a 2 mln di mucche, pecore e capre Pastori e allevatori scompaiono da montagne e aree interne

By webprato
Settembre 27, 2019
170
0
Share:

Due milioni di mucche, maiali, pecore e capre sono scomparsi dalle fattorie italiane negli ultimi dieci anni anche per effetto del riscaldamento globale che ha inaridito i pascoli, ridotto la disponibilit… di foraggio, tagliato la produzione di latte e aumentato i costi per garantire il benessere degli animali in condizioni climatiche pi— difficili. ? quanto emerge dal rapporto Coldiretti Sos Clima per l’agricoltura italiana diffuso al Villaggio Contadino di Bologna dove Š stata inaugurata l’Arca di NoŠ dell’agricoltura italiana con animali, piante e prodotti della fattoria Italia minacciati dai cambiamenti climatici. ‘Fattoria Italia’, spiega Coldiretti, che nell’ultimo decennio ha perso solo tra gli animali pi— grandi, circa un milione di pecore, agnelli e capre, oltre a 600mila maiali e pi— di 100mila bovini e bufale. Un addio che ha riguardato soprattutto la montagna e le aree interne pi— difficili dove mancano condizioni economiche e sociali minime per garantire la permanenza di pastori e allevatori.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it