CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsSindacato
Home›News Toscana Lavoro›news›Cig: studio, in due mesi (aprile e maggio) buste paga alleggerite di 4,8 mld netti

Cig: studio, in due mesi (aprile e maggio) buste paga alleggerite di 4,8 mld netti

By Ufficio Stampa
Luglio 9, 2020
177
0
Share:

In due mesi le buste paga dei lavoratori dipendenti sono state alleggerite di 4,8 miliardi di euro netti a causa del Covid-19. Tanto manca nelle tasche dei lavoratori, al netto dell’Irpef nazionale e delle addizionali regionali e comunali, che sono stati posti in cassa integrazione ad aprile e maggio (2,5 miliardi di euro netti ad aprile e 2,3 miliardi netti a maggio).
Alla Lombardia il primato della maggior perdita delle retribuzioni nette, pari al 25% del totale nazionale (1,2 miliardi di euro), seguita dal Veneto dove i cassintegrati perdono oltre 608 milioni di euro netti, dall’Emilia Romagna (491 milioni di euro netti) e dal Piemonte (418 milioni di euro netti).
Tra riduzione dello stipendio e mancati ratei della 13esima e della 14esima in due mesi le buste paga si sono alleggerite mediamente dal 18% al 37% a seconda del reddito. A fronte di circa 1,7 miliardi di ore di cassa integrazione, autorizzate nei mesi di aprile e maggio (rispettivamente 835 e 849 milioni di ore), numeri mai raggiunti in precedenza ed in così breve tempo, gli 8,4 milioni di beneficiari hanno perso, mediamente, 569 euro pro-capite nel bimestre. Se si considerano i beneficiari in cassa integrazione a zero ore che corrispondono a una platea di 5 milioni di dipendenti la mancata retribuzione corrisponde a 966 euro netti medi pro-capite nel bimestre”.
Queste cifre sono tratte da uno studio sulle ore di Cig durante il lockdown fatto della Uil nazionale

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    ROSARNO: SINDACATI EUROPEI, MIGRANTI SFRUTTATI LEGISLAZIONE INADEGUATA INSUFFICIENTE IMPEGNO GOVERNO

    Febbraio 4, 2010
    By webprato
  • news

    Funerale Casamonica, Cgil: nessuna scorta da parte dei vigili Intervenuti solo per grave congestionamento traffico

    Agosto 21, 2015
    By webprato
  • news

    Cgil: positivi annunci su riforma beni confiscati, si approvi legge

    Agosto 31, 2015
    By webprato
  • news

    Fisac Cgil presenta il Focus sullo stato delle banche toscane: Serve un piano di rilancio, basta misure tampone

    Settembre 27, 2016
    By webprato
  • news

    CARCERI:A FIRENZE DETENUTI FIRMANO PER NO A SOVRAFFOLLAMENTO SOLLICCIANO 1O CARCERE DOVE ‘ENTRA’ CAMPAGNA PER LEGGE POPOLARE

    Maggio 30, 2013
    By webprato
  • newsNews Toscana Lavoro

    Coronavirus:Viminale a prefetti,stop blocchi trasporti. Filt Cgil, Viminale chiarisca chi fa blocchi

    Giugno 19, 2020
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it