CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Chianti, in polvere o a mirtillo, 15.600 truffe in 9 mesi. Consorzio ai affida agenzia per ‘disinnescare’ quelle on line

Chianti, in polvere o a mirtillo, 15.600 truffe in 9 mesi. Consorzio ai affida agenzia per ‘disinnescare’ quelle on line

By webprato
Ottobre 14, 2019
188
0
Share:

Dal Chianti in polvere a quello al mirtillo rosso: sono oltre 15.600, di cui 10.700 rimosse, tra violazioni del marchio, contraffazione dei vini o delle etichette, le ‘minacce’ ai danni della denominazione toscana scoperte su internet dall’inizio dell’anno. Da due anni il Consorzio Vino Chianti si Š infatti affidato ad un’agenzia specializzata, la ‘Griffeshield’, di ‘cacciatori’ per scovare frodi, truffe e contraffazioni on line. La forma principale di frode, spiega una nota, Š rappresentata dai cosiddetti wine kit, ovvero preparati chimici in polvere per fare il vino in casa al costo di un euro a bottiglia: ne sono state individuate e rimosse 6mila. Seguono oltre 3mila casi di concorrenza sleale, ovvero falso Chianti falso spacciato per vero, e poco meno di 2mila violazioni del marchio commesse attraverso la commercializzazione di etichette contraffatte. La principale piazza di frode sono siti web dedicati, seguiti dai principali marketplaces. I risultati dell’attivit… sono positivi, spiega il consorzio, perch‚ le minacce sono in deciso calo rispetto al 2018. Nel 2019 le violazioni individuate sono state un terzo rispetto all’anno precedente – commenta il presidente del consorzio Giovanni Busi -. Un netto calo, segno che il lavoro funziona. Ma Š un dato che non ci permette di rilassarci: il lavoro di tutela del nostro brand e delle nostre aziende deve continuare in modo serrato e determinato perch‚ i danni che queste truffe provocano sono milionari. La piazza ‘peggiore’ sono gli Stati Uniti, perch‚ da qui provengono i frodatori pi— difficili da ‘disinnescare’, seguito dal Regno Unito, mercato principale dei wine kit, mentre il tasso di successo Š del 100% in Cina, dove tutte le operazioni di invito all’interruzione dei comportamenti scorretti vanno a buon fine.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it