CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Cgil Prato: lavoro nero in banca. Oltre le pressioni, ora anche ore lavoro non retribuito

Cgil Prato: lavoro nero in banca. Oltre le pressioni, ora anche ore lavoro non retribuito

By webprato
Dicembre 21, 2017
176
0
Share:

Con le fusioni e le chiusure sportelli, a Prato oltre alle pressioni ora anche il lavoro non retribuito.Non si pu• certo dire che la citt… di Prato sia estranea al fenomeno del lavoro nero e illegale. Negli anni non si contano le denunce della CGIL e delle varie categorie su questo tema, accompagnate da numerose denunce e vertenze, collettive ed individuali. Quello che ci stupisce Š che questo fenomeno sia diffuso anche in settori impensabili, come quello del credito. Da mesi la Fisac CGIL infatti raccoglie segnalazioni di lavoratrici e lavoratori degli sportelli bancari di alcuni istituti di credito e di agenzie di assicurazioni, che dichiarano di lavorare molte ore in pi— rispetto al loro normale orario senza vedersi riconosciuta la retribuzione e, di conseguenza, i contributi. Stiamo effettuando verifiche e coinvolgeremo le altre organizzazioni sindacali su questo tema.La situazione delle lavoratrici e dei lavoratori del settore Š nota: anche nella nostra provincia si sono susseguite operazioni di fusioni tra banche e incorporazioni, oltre alla chiusura di filiali a seguito di razionalizzazione degli sportelli che comportano, sempre, un aggravio di lavoro non solo nei primi mesi, anche perchŠ queste operazioni sono sempre accompagnate da alta mobilit… del personale dipendente e accordi di fuoriuscita di decine e decine di lavoratrici e lavoratori che raggiungono i requisiti per la pensione o che fuoriescono dalle aziende attraverso l’ammortizzatore di settore, a seguito dell’applicazione dei piani industriali.Purtroppo sono note anche le condizioni di lavoro di questi dipendenti: pressioni commerciali indebite in barba agli accordi nazionali e aziendali, a cui si aggiungono, e questa Š la notizia pi— recente, ore di lavoro che i dipendenti si trovano costretti a lavorare senza retribuzione. Alcune indagini promosse anche dalla nostra organizzazione sindacale evidenziano queste problematiche. La paura di denunciare per• Š alta.La CGIL metter… in campo tutte le iniziative necessarie, di tutela collettiva ed individuale, perchŠ non passi, anche in questo settore, la piaga del lavoro nero. com…cos in ANSABanche: Fisac-Cgil, a Prato fenomeni di lavoro nero Lavoro nero agli sportelli bancari di Prato: Š la denuncia della Fisac-Cgil di Prato, che afferma di raccogliere da mesi le segnalazioni di lavoratrici e lavoratori degli sportelli bancari di alcuni istituti di credito e di agenzie di assicurazioni, che dichiarano di lavorare molte ore in pi— rispetto al loro normale orario senza vedersi riconosciuta la retribuzione e, di conseguenza, i contributi. Stiamo effettuando verifiche e coinvolgeremo le altre organizzazioni sindacali su questo tema. A Prato, lamenta il sindacato, si sono susseguite operazioni di fusioni tra banche e incorporazioni, oltre alla chiusura di filiali a seguito di razionalizzazione degli sportelli che comportano, sempre, un aggravio di lavoro non solo nei primi mesi, anche perch‚ queste operazioni sono sempre accompagnate da alta mobilit… del personale dipendente e accordi di fuoriuscita di decine e decine di lavoratrici e lavoratori che raggiungono i requisiti per la pensione o che fuoriescono dalle aziende attraverso l’ammortizzatore di settore, a seguito dell’applicazione dei piani industriali.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it