CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Cgil ToscanaEconomiaFirenzeFisac
Home›Cgil Toscana›Cgil e Fisac: “Firenze cambi modello di sviluppo, si usino i fondi europei”. Il convegno sulla finanza

Cgil e Fisac: “Firenze cambi modello di sviluppo, si usino i fondi europei”. Il convegno sulla finanza

By Ufficio Stampa
Settembre 29, 2020
71
0
Share:

Boom di Cassa integrazione e di depositi a Firenze, secondo lo studio Lab Fisac presentato oggi al convegno “Quale finanza per la Città metropolitana?”.
Appello della Cgil alla Città Metropolitana: “Il modello di sviluppo di Firenze basato su turismo ed export è in crisi, ne serve uno nuovo, più sostenibile. Per la ripresa, puntiamo su fondi europei e sul ruolo del settore finanziario privato nel rilanciare gli investimenti privati”
Secondo lo studio Lab Fisac Cgil, l’area metropolitana di Firenze è uscita bene dalla precedente crisi, ma quella attuale colpisce soprattutto export e turismo che erano i settori trainanti. Nel lockdown, in provincia di Firenze il dato dell’incremento della Cig è uno dei più alti d’Italia: +2223,7% di ore autorizzate tra aprile 2020 e la media di aprile 2009-2014. I rischi per l’occupazione a Firenze, in assoluto, sono i più alti della Toscana: tra 2019 e 2020 si potrebbero perdere circa tra i 20mila e i 25mila posti di lavoro. Sempre nel lockdown, i depositi a Firenze tra marzo e aprile sono cresciuti di 804 milioni di euro, mentre l’incremento pro capite dei depositi tra marzo e aprile è salito da 692 milioni del 2018 a 795 quest’anno. Infine, il Decreto liquidità del Governo: sono 23.855 le operazioni coi fondi che tramite le banche hanno finanziato le imprese, per un importo di circa un miliardo e 800 milioni di euro (l’importo finanziato medio è sui 76mila euro, inferiore solo a Prato e Pisa in Toscana).
Lo studio è stato stamani presentato nel convegno “La Città Metropolitana che vogliamo – Quale finanza per lo sviluppo del territorio? Nuovi fondi europei e strumenti privati a sostegno dell’economia e dell’occupazione”, convegno organizzato da Fisac Cgil e Cgil Firenze presso la Camera del lavoro di Firenze. Sono intervenuti: Roberto Errico (Lab Fisac Cgil nazionale), Elena Battaglini (ricercatrice senior Fondazione Di Vittorio), Yuri Domenici (Fisac Cgil Firenze), Brenda Barnini (vicesindaca Città Metropolitana fiorentina), Paola Galgani (segretaria generale Cgil Firenze), Elena Aiazzi (Cgil Firenze).
Secondo la Cgil e la Fisac Cgil, che hanno rivolto un appello alla Città Metropolitana, “serve un nuovo modello di sviluppo, più sostenibile, per Firenze. Stiamo vivendo grandi cambiamenti in epoca di Covid-19, e l’area metropolitana di Firenze è alle prese con la crisi del proprio modello di sviluppo. Negli ultimi vent’anni, i repentini e spesso non governati cambiamenti economici e sociali hanno profondamente trasformato il territorio fiorentino, sino a generare un’illusione di perpetua autosufficienza dell’area urbana basata sul binomio turismo di massa e produzione orientata all’esportazione di beni. Le ricadute economiche e sociali del crollo di questo modello di sviluppo sono impressionanti. Il Pil della Città metropolitana di Firenze potrebbe scendere del 12%, con conseguente aumento del tasso di disoccupazione sino all’8%, dovuto in particolare proprio al crollo dell’industria turistica. Le previsioni per il 2021 ci dicono che una ripresa ci sarà, ma sarà parziale e a macchia di leopardo, con alcuni settori (turismo, ristorazione e moda) che risentiranno ancora degli effetti della crisi e delle misure per arginare la diffusione del virus. Tuttavia, siamo convinti che la crisi rappresenti anche un’opportunità per costruire un nuovo modello di sviluppo, sfruttando anche il nuovo quadro politico europeo, dove all’abbandono delle perniciose politiche di austerità si è accompagnata la storica decisione di costruire, attraverso il Recovery fund, un percorso per rilanciare gli investimenti pubblici stimolando anche quelli privati. Le nostre priorità come Cgil sono chiare: rilancio della sanità territoriale, housing sociale, un turismo più collegato alla fruibilità culturale, sviluppo delle infrastrutture materiali ed immateriali. Il tutto, a partire da un rilancio del ruolo della Città metropolitana, che dovrebbe assumere nuovi poteri istituzionali nel quadro di un modello di riforma del titolo V della Costituzione. Con l’ente Città metropolitana vogliamo capire come i fondi europei possano essere un veicolo per una ripresa del territorio e quale ruolo riesca a svolgere il settore finanziario privato nel garantire un rilancio degli investimenti privati”.

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • FirenzePolitica

    Regionali: Toscana; Iacopo Melio capolista Pd a Firenze Attivista diritti civili #vorreiprendereiltreno

    Luglio 21, 2020
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaSindacato

    Cassa Depositi e Prestiti (Cdp): intesa con Comune Scandicci per costruire nuova scuola

    Luglio 10, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FirenzeNidilSindacato

    Just Eat intenzionata ad assumere i rider, Nidil Cgil Firenze: “Una svolta, frutto delle mobilitazioni”

    Novembre 9, 2020
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaSindacato

    Italia, i tanti progetti per il green deal europeo

    Settembre 9, 2020
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaSindacato

    Landini, Il Sussidistan? Chiedere alle aziende che vivono di contributi pubblici

    Ottobre 2, 2020
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaLivornonews

    Eni: Regione Toscana chiede confronto su futuro Stagno

    Settembre 23, 2020
    By Ufficio Stampa

Fisac Toscana

Segretario Generale:

Daniele Quiriconi


segreteria.regionale@tosc.cgil.it


www.fisac-cgil.it/toscana


Tel. 055 5036201


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

CGIL FIRENZE

Segretario Generale:

Paola Galgani


segreteria@firenze.tosc.cgil.it


Tel. 055 27001


www.cgilfirenze.it


Borgo Dei Greci, 3
50122 Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo