CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Cgil: dal 2008 pi— occupati ma cresce il tempo determinato Meno ore lavorate, in aumento il part time involontario

Cgil: dal 2008 pi— occupati ma cresce il tempo determinato Meno ore lavorate, in aumento il part time involontario

By webprato
Ottobre 7, 2019
209
0
Share:

Nel secondo trimestre dell?anno il numero di occupati ha superato il livello dei corrispondenti tre mesi del 2008 (+283mila unit…). E? cambiata tuttavia in modo sostanziale la composizione dell?occupazione. I dipendenti full time a tempo indeterminato sono calati nello stesso periodo di 544mila unit…, cos come calano gli indipendenti (-581mila nel tempo pieno e -51mila nel part time). Crescono invece tra i lavoratori dipendenti sia i part time (+732mila a tempo indeterminato e +385mila a termine) che i tempi determinati (+726mila in totale, di cui circa il 50% ricompresi nel part time). E? quanto rileva uno studio della fondazione Di Vittorio (Cgil).Se si prendono in esame le tipologie di lavoro, la qualit… dell?occupazione, nonostante la variazione positiva dello stock di occupati, peggiora sensibilmente, anche per le caratteristiche di involontariet… che la contraddistinguono. Lo conferma il fatto che nel secondo trimestre 2019 le ore lavorate siano ancora inferiori al dato dei secondi tre mesi del 2008 (-5,1%). Il calo Š maggiore tra gli indipendenti (-14,1% di ore lavorate) che risentono di una contrazione anche nel numero assoluto di occupati. Ci• nonostante la quota di occupati indipendenti Š in Italia pari al 23% contro meno del 15% nell?Eurozona.Per il lavoro dipendente, lo scarto residuo Š del -0,8% in presenza per• di un numero decisamente maggiore di occupati rispetto al 2008 (oltre 900mila) e, quindi, con un consistente minor numero di ore effettive pro capite, mentre dovrebbero essere pi— alte. Questo per effetto dell?aumento del part time e per vuoti di attivit… legati al tempo determinato.Sono fattori particolarmente preoccupanti in un Paese con un tasso di occupazione gi… basso, spiega la fondazione Di Vittorio. La ricerca si sofferma tra l?altro sui temi del part time involontario e del tempo determinato. La percentuale del part time Š leggermente inferiore alla media dell?Eurozona. E? per• nettamente pi— alta in Italia la percentuale di part time che Š involontario (64,2% contro 26,5% nel 2018) ed Š cresciuta di 24 punti dal 2008. Nel 2019 il part time involontario ha proseguito la sua crescita, arrivando nel secondo trimestre al 64,8% pari a 2,9 milioni di occupati.La media delle ore settimanali, simile a quella francese, Š leggermente pi— alta rispetto all?Eurozona (22 ore contro 19), ma la retribuzione media oraria risente di una forte penalizzazione (-33,6% in Italia contro -17,5% nell?Eurozona) e, quindi, la retribuzione finale Š inferiore. Minore retribuzione oraria con pi— ore lavorate, maggior utilizzo nelle fasce centrali dell?occupazione, sono una parte della spiegazione dell?alto tasso di part time involontario in Italia.Lo stock di dipendenti a tempo determinato Š cresciuto fino a oltrepassare nel 2018 quota 3 milioni, livello superato anche nel 2019. La percentuale sui dipendenti risulta nel secondo trimestre dell?anno superiore alla media Eurozona (17,2% contro il 15,9%). In Italia, inoltre, il lavoro a termine Š per l?80% involontario contro il 51% dell?Eurozona e ha durata spesso molto breve.Questo utilizzo di part time e tempo determinato involontario Š plausibilmente utilizzato da una parte di imprese ai fini di competitivit… di costo e fa crescere la quota di lavoro povero nell?occupazione, sottolinea la fondazione Di Vittorio. Al basso tasso di occupazione italiano corrisponde un tasso di disoccupazione in calo, ma che resta pi— alto della media dell?Eurozona. Conseguentemente il tasso di inattivit… (al secondo trimestre 2019 in Italia del 34%) Š di +7,6 punti percentuali rispetto all?Eurozona. Si tratta di circa 13 milioni di persone, di cui circa il 70% dichiara esplicitamente di non essere interessato a lavorare e dove si cela una quota di disoccupazione nascosta.L?impatto sul mercato del lavoro di un Pil stagnante da ben cinque trimestri e del mancato recupero dei livelli precrisi si Š per adesso materializzato in termini di peggioramento delle tipologie di lavoro (crescita part time e tempo determinato, flessione indipendenti) e di calo di ore lavorate pi— che sul numero assoluto di occupati. Ma, perdurando la fase di stagnazione, non si pu• dare per scontata questa tenuta in futuro. (askanews)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it