CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
CronacaEconomia
Home›News Toscana Lavoro›Cronaca›Cgia, in aumento operazioni riciclaggio attraverso Pmi, +6%

Cgia, in aumento operazioni riciclaggio attraverso Pmi, +6%

By Ufficio Stampa
Settembre 19, 2020
68
0
Share:

 

Economia criminale ‘fattura’ 170 miliardi di euro all’anno. Praticamente lo stesso Pil della Grecia

La criminalità si insinua tra le Pmi tanto che nel 2019 sono state segnalate 105.000 operazioni di riciclaggio mentre per il 2020 i dati sono in aumento. A segnalarlo è la Cgia di Mestre che fa riferimento a presunti illeciti compiuti in massima parte da organizzazioni criminali che cercano di reinvestire in aziende o settori “puliti” i proventi economici derivanti da operazioni illegali. Nel primo quadrimestre 2020, inoltre, la Uif (Unità di informazione finanziaria) ha ricevuto 35.927 segnalazioni, con un incremento del 6,3% rispetto allo stesso periodo del 2019.
“Secondo una nostra stima su dati della Banca d’Italia – afferma il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo – ammonta a circa 170 miliardi di euro l’anno il fatturato ascrivibile all’economia criminale presente in Italia .
Praticamente lo stesso Pil della Grecia. Va segnalato, in base alle definizioni stabilite a livello internazionale, che questo importo non include i proventi economici provenienti da reati violenti come furti, rapine, usura ed estorsioni ma solo da transazioni illecite caratterizzate dall’accordo tra un venditore e l’acquirente”. Come, ad esempio – rileva -, il contrabbando, il traffico di armi, le scommesse clandestine, lo smaltimento illegale dei rifiuti, il gioco d’azzardo, la ricettazione, la prostituzione e la vendita di sostanze stupefacenti. Ricordiamo che da qualche anno una parte di questi 170 miliardi, pari a poco più del 10% del totale, viene conteggiata, grazie alle nuove disposizioni europee in materia di contabilità nazionale, perfino nel nostro Pil nazionale”. ANSA

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • EconomiaGovernoNews Toscana LavoroSindacato

    Previdenza: Cgil, dati lo confermano, per Quota 100 si spenderanno quasi 7 miliardi in meno

    Febbraio 13, 2021
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaNews Toscana LavoroSindacato

    Cassa integrazione per artigiani, pagamenti fermi ad ottobre per ritardi dovuti al Ministero

    Gennaio 27, 2021
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaNews Toscana Lavoro

    Recovery Fund: 10 proposte di Legambiente

    Settembre 8, 2020
    By Ufficio Stampa
  • CronacaNews Toscana Lavoro

    Ciampi: sindaco Livorno, grande figura, amava la sua città

    Dicembre 9, 2020
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaFiomNews Toscana Lavoro

    Ex Ilva, torna l’acciaio di Stato: slitta all’11 dicembre la firma dell’accordo

    Novembre 30, 2020
    By Ufficio Stampa
  • CronacaNews Toscana Lavoro

    Maltempo, codice giallo esteso fino a tutta domenica 3 gennaio

    Gennaio 2, 2021
    By Ufficio Stampa

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it