Sono l’82% degli insegnanti, il 69% dei dirigenti scolastici e il 69% del personale non docenteLe donne studiano pi degli uomini. Le donne laureate in Italia sono 4.277.599, pari al 56% degli oltre 7,6 milioni arrivati alla fine degli studi accademici. E sono in crescita: negli ultimi cinque anni sono aumentate del 22,7%, pi dei maschi (+16,8%). Sono questi i dati di un?indagine Censis.I risultati dell?indagineNel 2018 hanno conseguito un titolo 183.096 donne, il 57,1% del totale. Nello stesso anno risultano iscritte all?universit 938.816 studentesse, che rappresentano il 55,4%. Le donne sono la maggioranza anche negli studi post-laurea: sono il 59,3% degli iscritti a un dottorato di ricerca, un corso di specializzazione o un master. E ottengono risultati pi brillanti in tutti i cicli scolastici. Alle scuole medie il 5,5% delle ragazze si licenzia con 10 e lode contro il 2,5% dei ragazzi. Il voto medio di diploma 79100 per le femmine e 76100 per i maschi. All?universit il 55,5% delle studentesse si laurea in corso, contro un numero pi basso (il 50,9%) degli studenti maschi. Il 24,9% delle femmine si laurea con 110 e lode, contro il 19,6% dei maschi. E il voto medio conseguito alla laurea pari a 103,7 per le donne e a 101,9 per i maschi.Diversi gli orientamenti nei percorsi di studio. Nel corrente anno scolastico le ragazze sono il 48,5% del totale degli iscritti al primo anno delle scuole secondarie superiori, ma sono il 60,5% nei licei, il 42,8% negli istituti professionali e il 30% negli istituti tecnici. Le studentesse rappresentano la maggioranza degli iscritti al primo anno in tutti gli indirizzi liceali, con esclusione di quello scientifico. Nei licei delle scienze umane le ragazze sono l?88,6% degli studenti, nei linguistici il 78,3%, al liceo classico il 70,1% e al liceo artistico il 70%.All?universit i gruppi disciplinari a pi alto tasso di femminilizzazione sono Insegnamento (con il 91,8% di studentesse sul totale), Linguistico (81,6%) e Psicologico (77,6%). Sul versante opposto, la partecipazione femminile particolarmente bassa a Informatica e Tecnologie Ict (13%), Ingegneria Industriale e dell?Informazione (22%), Scienze Motorie e Sportive (28,8%).Il sistema educativo nelle mani delle donneNel 2018 le docenti impegnate nelle scuole pubbliche italiane, tra titolari, supplenti e insegnanti di sostegno, erano 712.527, pari all?81,7% del totale. ? interamente appannaggio delle donne l?educazione nella scuola dell?infanzia, dove sono il 99,3% dei docenti, e nella primaria, dove sono il 96,1%, mentre scendono al 77,2% nella scuola secondaria di primo grado e al 65% nella secondaria di secondo grado. Alle docenti vanno aggiunte le 144.128 donne impiegate in qualit di collaboratrici scolastiche o con funzioni amministrative, che rappresentano il 68,9% del totale del personale Ata. Prevalgono le quote rosa anche tra i dirigenti scolastici, nel 69% dei casi donne, contro una media dei Paesi Ocse del 47%. Unica eccezione il mondo dell?universit , dove le donne docenti e ricercatrici sono 27.677, cio solo il 40,5% del totale. dire.it
5