CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
FilleaFirenzeSindacato
Home›Categorie›Fillea›Casalesi in Toscana e Firenze, l’allarme di Fillea Cgil fiorentina e l’appello alla politica

Casalesi in Toscana e Firenze, l’allarme di Fillea Cgil fiorentina e l’appello alla politica

By Ufficio Stampa
Gennaio 21, 2021
75
0
Share:

Casalesi nei cantieri edili a Firenze e in Toscana, l’allarme di Fillea Cgil Firenze: “La moneta sporca della malavita sta progressivamente depauperando il tessuto produttivo dell’edilizia fiorentina”. Il sindacato si appella alla politica e ai responsabili dei lavori: “Dumping, massimi ribassi, lavoratori sottopagati, lavoro nero e grigio: possibile che solo noi e la magistratura ci accorgiamo del danno arrecato al territorio?”
Nella giornata di ieri, la magistratura fiorentina ha provveduto ad effettuare arresti e sequestri immobiliari a persone accusate di essere affiliate al clan camorrista dei cosiddetti Casalesi, presenti e operativi nel territorio fiorentino e regionale, impegnate secondo l’accusa anche in attività illecite nei cantieri edili, compresi quelli pubblici.
“Firenze e la Toscana non sono territori di malavita organizzata, ma è in questi luoghi che essa investe e produce profitti. Le cosche malavitose entrano nel tessuto produttivo in maniera diffusa, prova ne sono questi provvedimenti e in precedenza lo fu l’operazione cosiddetta ‘Cemento nero’. Queste attività legate alla criminalità organizzata stanno corrompendo e indebolendo il tessuto imprenditoriale del territorio”: queste le dichiarazioni di Marco Carletti, Segretario Generale provinciale del sindacato della costruzioni Fillea Cgil Firenze.
Che continua: “La moneta sporca della malavita sta progressivamente depauperando il tessuto produttivo dell’edilizia fiorentina. Sempre più aziende locali per poter competere con le aziende ‘cattive’ sono costrette ad uscire dal perimetro dei contratti collettivi, generando un diffuso e gravissimo dumping contrattuale o peggio di evasione totale dalle regole del collocamento e del lavoro. Troppe anime belle si aggirano sui temi dei lavori e degli appalti. Qualche domanda come lavoratori dell’edilizia vogliamo porre a tutti: quando i prezzi offerti sono cosi bassi da essere inferiori al costo della manodopera, nessuno si pone il problema di come questo possa avvenire? Nessun ingegnere, architetto, qualche responsabile del procedimento delle stazioni appaltanti, si pone mai una domanda? Mai nessuno si assume una responsabilità sociale di porsi almeno una domanda? Le imprese di costruzioni, quelle con pochi o addirittura senza nessun operaio, piene di soldi e di colletti bianchi, che utilizzano la logica del massimo ribasso, mai sono chiamate dalla politica alla responsabilità derivante dal ricorso indiscriminato ad aziende nate ieri con 100 euro di capitale sociale? E quelle che distaccano manodopera senza rispettare le regole, che sottopagano i propri dipendenti? Quelle che ricorrono al lavoro nero e grigio? Possibile che soltanto noi e la magistratura, quando essa viene investita, ci accorgiamo di quale danno si sta arrecando a questo territorio e ai suoi cittadini? Siccome temiamo che quasi nessuno risponderà o rifletterà su queste semplici domande, siamo sempre più convinti, come Fillea Cgil, di continuare il nostro strenuo impegno per combattere questo stato delle cose”.

TagsNL1
0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • Firenzenews

    Bagno a Ripoli (Firenze): parole anti gay da consigliere leghista, la condanna della Cgil

    Novembre 23, 2020
    By Ufficio Stampa
  • PoliticaSindacato

    Landini, Furlan, Bombardieri: sciopero generale senza blocco licenziamenti per tutto 2020

    Agosto 6, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FiltFirenzenews

    Autista Ataf aggredito sul bus a Firenze, la Filt Cgil: “Servono più controlli”

    Gennaio 5, 2021
    By Ufficio Stampa
  • Sindacato

    Fisco: Fracassi, da oggi più soldi in busta paga. ...

    Luglio 27, 2020
    By Ufficio Stampa
  • newsSindacato

    Le notizie ANSA delle ore 15 del giorno 7 novembre 2020

    Settembre 7, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Sindacato

    Sanità privata. sit-in davanti alle prefetture per il contratto (Firenze, fotogallery)

    Agosto 24, 2020
    By Ufficio Stampa

Fillea Toscana

Segretario Generale:

Giulia Bartoli


fillea.regionale@tosc.cgil.it


Tel. 055 50361


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

CGIL FIRENZE

Segretario Generale:

Paola Galgani


segreteria@firenze.tosc.cgil.it


Tel. 055 27001


www.cgilfirenze.it


Borgo Dei Greci, 3
50122 Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it