CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Casa: studio, a Firenze pi— immobili che nuclei familiari Fond.Michelucci: ma in aumento difficolt… abitative

Casa: studio, a Firenze pi— immobili che nuclei familiari Fond.Michelucci: ma in aumento difficolt… abitative

By webprato
Novembre 30, 2018
282
0
Share:

Con 2 milioni di immobili, in Toscana l’offerta di case Š superiore del 22% rispetto al fabbisogno: a Firenze sono disponibili 514.456 immobili residenziali a fronte di 451.407 nuclei familiari (+12,3% di case rispetto all’offerta). Il dato emerge dalla ricerca ‘Percorsi abitativi per l’emancipazione’ della Fondazione Giovanni Michelucci presentata oggi al convegno ‘Fai la casa giusta’ promosso dalla Fondazione Cr Firenze. Secondo lo studio per• esiste un problema di accessibilit… alla casa perch‚ il costo Š il 25% superiore rispetto alla media italiana. Lo studio evidenzia anche che a Firenze ogni anno vengono presentate in media 1.500 domande per il Fondo nazionale a sostegno dell’accesso alla locazione, di cui ne vengono accolte 800-900. Ancora, le difficolt… abitative investono una porzione sempre pi— ampia di popolazione che entra nella ‘fascia grigia’ quella che include le persone che hanno un reddito troppo elevato per accedere all’edizione residenziale pubblica, ma troppo basso per pagare i canoni di mercato. Sempre secondo la ricerca della Fondazione Michelucci in Toscana il patrimonio dell’Erp rappresenta il 7% dello stock nazionale, il 2,4% degli immobili presenti in regione. In base poi ai dati Sunia elaborati dalla Fondazione, la Toscana Š anche una delle regioni con il peggior rapporto tra numero delle famiglie e sfratti: uno ogni 356 famiglie, di cui il 35% coinvolge italiani. Per Gabriele Gori, direttore generale della Fondazione Cr Firenze, la casa Š un bisogno primario per l’inclusione socio-economica e oggi Š fondamentale rileggere il problema tenendo presente che l’accessibilit… alla casa Š condizione che richiede un approccio multidimensionale che include lavoro e servizi. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it