CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Carta:Marchi, in primi 7 mesi 2018 industria cresce di +1,9% Dati annunciati durante 25esima edizione Miac

Carta:Marchi, in primi 7 mesi 2018 industria cresce di +1,9% Dati annunciati durante 25esima edizione Miac

By webprato
Ottobre 10, 2018
199
0
Share:

L’industria cartaria italiana si conferma al quarto posto a livello europeo dopo Germania, Svezia e Finlandia con una produzione di carta e cartone di 5,5 milioni di tonnellate nei primi sette mesi del 2018 (+1,9 sul 2017) sostenuta principalmente da una domanda interna in aumento (nei primi 6 mesi del 2018) del 6% con dinamiche importanti in tutti i comparti e particolarmente positivi delle carte per usi grafici (+6,3%) e carte e cartoni per packaging (+6,7%). Lo ha detto Girolamo Marchi, presidente di Assocarta, nel corso dell’inaugurazione del Miac di Lucca, manifestazione ufficiale di Assocarta (patrocinata da Confindustria Toscana Nord) organizzata da Edipap. Il fatturato nei primi sette mesi 2018 Š stimato intorno ai 4,7 miliardi di euro, in aumento del 6,8%, risultato connesso con la necessit… delle cartiere di recuperare gli ingenti rincari delle cellulose arrivate al record storico di 1230 $tonnellata – ha ripreso Marchi -. Da inizio 2016 ad oggi: +52% pari a +420 $ per tonnellata le fibre lunghe, +62% (+400$tonnellata) le corte. Al centro del dibattito della conferenza stampa Miac di apertura l’Economia circolare, di cui le cartiere sono un attore fondamentale producendo oltre nove milioni di tonnellate di carta annue (2017) a partire da un materiale rinnovabile, e con l’utilizzo di cinque milioni di tonnellate di carta da riciclare (2017) con un tasso medio di circolarit… del 55%, e pi— dell’80% nell’imballaggio, uno dei pi— alti d’Europa. Durante la tavola rotonda ‘Di quale fibra Š l’economia circolare: lo sviluppo sostenibile alla prova dei fatti’, moderata da Claudio Romiti, vice direttore di Confindustria Toscana Nord, si Š evidenziata l’assoluta necessit… di un rinnovato dialogo tra imprese e amministrazioni affinch‚ impianti e infrastrutture vengano rinnovate e adeguate per conseguire gli obiettivi dell’economia circolare e che, quindi, si assicuri agli scarti del riciclo la priorit… di recupero e di smaltimento nelle infrastrutture per la gestione dei rifiuti. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it