CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Caro-acqua: 376 euro medi a famiglia nel 2015. Cittadinanzattiva, al Centro tariffe pi— alte e Toscana al top

Caro-acqua: 376 euro medi a famiglia nel 2015. Cittadinanzattiva, al Centro tariffe pi— alte e Toscana al top

By webprato
Marzo 30, 2016
144
0
Share:

Non accenna a diminuire il costo dell’acqua: nel 2015 ha segnato un +5,9% rispetto al 2014 e +61,4% rispetto al 2007 e l’anno scorso il costo per una famiglia Š stato in media 376 euro (erano 355 nel 2014) per il servizio idrico integrato. E’ la fotografia dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che ha realizzato, per l’undicesimo anno consecutivo, un’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per il servizio idrico integrato nel 2015.Le regioni centrali si caratterizzano per tariffe pi— alte con 511 euro annuali e un maggior incremento rispetto al 2014 (468 euro, +9,2%), segue l’area settentrionale (+5,1%) e poi quella meridionale (+3,2%). A livello regionale, le tariffe pi— elevate si riscontrano nell’ordine in Toscana, Marche, Umbria, Emilia Romagna e Puglia.Fra i capoluoghi di provincia, le citt… pi— care si confermano quelle toscane: Grosseto e Siena con 663 euro prendono il posto occupato nel 2014 da Firenze, seguono Livorno (628 euro), Pisa (621 euro), Carrara (609 euro). Isernia si conferma come citt… meno cara (117 euro, erano 120 nell’anno precedente); segue Milano con 140 euro (e un aumento del 3%).A livello regionale la maglia nera va alla Toscana: la spesa media in un anno Š di 590 euro, con una variazione del 12,2% rispetto al 2014; inoltre, ben nove delle dieci citt… pi— costose sono capoluoghi toscani. Evidente rialzo anche in Valle d’Aosta (+10,5%) e in Abruzzo (9,8%).Prendendo in considerazione le singole componenti del servizio idrico integrato, la tariffa pi— alta per il servizio di acquedotto Š applicata a Pesaro e Urbino (371 euro) con una spesa di oltre 37 volte superiore a quella riscontrata ad Aosta (10 euro). Depurazione e fognatura costano complessivamente di pi— a Carrara (294 euro), circa 7 volte di pi— rispetto a Imperia (40 euro). La quota fissa pi— elevata Š a Gorizia (108 euro), 29 volte superiore a quella di Milano (3,70 euro). L’Osservatorio conferma che in Italia in media un terzo dell’acqua immessa nelle tubature va sprecata; nel meridione si arriva al 43%, ma a livello regionale le pi— sprecone sono Lazio (60% il livello di dispersione idrica nel 2014) e Sardegna (52%). Pi— virtuose il Trentino Alto Adige con il 18%, le Marche al 19%, Valle d’Aosta al 21% e Lombardia al 22%.Gi… due le condanne ricevute dall’Italia da parte della Corte di Giustizia europea per inadempienze su sistema delle reti fognarie e trattamento delle acque reflue. Nel 2014 Š stata avviata una nuova procedura di infrazione che interessa 817 agglomerati di cui 175 in Sicilia, 128 in Calabria e 108 in Campania. A questo si aggiungono le indagini istruttorie dell’Antitrust nei confronti di quattro societ… che gestiscono il servizio idrico: Abbanoa (Sardegna), Acea Ato2 (Lazio centrale e Roma), Gori (Campania), CITL (provincia di Caserta): nel complesso, le societ… in questione sono state sanzionate per pratiche commerciali scorrette nella procedure di fatturazione, richieste di pagamento di morosit… pregresse ai nuovi clienti subentranti, modalit… di gestione dei reclami e procedure di messa in mora e distacco.Auspichiamo che l’introduzione del nuovo sistema di regole omogenee, in tema di qualit… contrattuale, possa essere un primo passo per porre tutti i cittadini italiani in una situazione paritaria a livello di diritti legati agli aspetti commerciali, in attesa di un simile provvedimento sulla qualit… tecnica che garantisca a tutti l’accesso e la continuit… del servizio stesso afferma Tina Napoli, responsabile politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva. Accanto ai tre elementi indicati dall’Europa, qualit…, accessibilit… fisica e accessibilit… economica – prosegue – riteniamo indispensabile un ampliamento degli strumenti a tutela del consumatore e una maggiore partecipazione attiva alla definizione del servizio, anche tramite luoghi di consultazione pubblica. (ANSA)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it