CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Carcere per chi ha virus e viola la quarantena Multe fino a 3mila euro. Ordinanze Regioni valide 10 giorni

Carcere per chi ha virus e viola la quarantena Multe fino a 3mila euro. Ordinanze Regioni valide 10 giorni

By webprato
Giugno 19, 2020
201
0
Share:

(di Serenella Mattera) Multe da 400 a 3000 euro per tutti coloro che violino le disposizioni anti contagio e carcere da a uno a cinque anni per i contagiati che non rispettano la quarantena. Un elenco di 29 gruppi di regole e limitazioni anti contagio che il governo potrˆ adottare fino alla fine dell’emergenza, con provvedimenti da rinnovare mese per mese. E che le Regioni potranno anche inasprire, ma solo negli ambiti di loro competenza. Con il nuovo decreto anti-Coronavirus, approvato ieri in Cdm ma di cui manca ancora il testo finale, il governo dˆ copertura normativa a tutti i divieti introdotti finora con i Dpcm e delimita il campo d’azione proprio e dei governatori, facendo salve le ordinanze locali per altri 10 giorni. LE SANZIONI: il governo introduce una sanzione amministrativa da 400 a 3mila euro per tutti coloro che violino le disposizioni anti contagio. Scatta per˜ il carcere da 1 a 5 anni, per aver attentato alla salute degli altri cittadini, per le persone che hanno il virus ma escono di casa violando la quarantena. Per le multe c’ anche il raddoppio per i recidivi e l’aumento di un terzo se si circola in auto senza ragione. E’ possibile chiudere da 5 a 30 giorni, una volta superata l’emergenza, l’attivitˆ dei negozi che restano aperti nonostante i divieti. E le nuove regole saranno valide anche per chi sia giˆ stato sanzionato, limitando cos“ anche il rischio di ricorsi a raffica in tribunale. Ecco i 29 ambiti di azione per contenere il virus: – limitazione della circolazione delle persone, compresa la possibilitˆ di allontanarsi dalla propria residenza, domicilio o dimora, se non per spostamenti individuali, limitati nel tempo e nello spazio e motivati da esigenze lavorative, da situazioni di necessitˆ o urgenza, da motivi di salute o da altre specifiche ragioni; – chiusura al pubblico di strade urbane, parchi, aree gioco, ville e giardini pubblici o altri spazi pubblici; – divieto di allontanamento e di ingresso in territori comunali, provinciali o regionali; – quarantena per chi ha avuto contatti stretti con contagiati – divieto assoluto di uscire di casa per i positivi; – limiti o stop a riunioni o assembramenti in luoghi pubblici – niente eventi e riunioni anche culturali, ludiche, sportive, ricreative e religiose; – sospensione delle cerimonie civili e religiose, limitazione dell’ingresso nelle chiese; – chiusura di cinema, teatri, sale da ballo, discoteche, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, centri culturali, centri sociali e centri ricreativi; – sospensione di congressi e convegni, solo videoconferenze; – limitazione o sospensione di eventi e competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, compresa la possibilitˆ di disporre la chiusura temporanea di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori e impianti sportivi, anche se privati; – limiti o stop ad attivitˆ ludiche o sportive all’aperto; – possibilitˆ di ridurre o sospendere i trasporti pubblici; – sospensione o chiusura di tutte le scuole e le universitˆ, anche per gli anziani, i master e i corsi professionali, ferma la possibilitˆ di svolgimento di attivitˆ formative a distanza; – stop a gemellaggi e viaggi di istruzione; – limitazione o chiusura dei musei e luoghi culturali; – limitazione della presenza fisica negli uffici pubblici, salve le attivitˆ indifferibili e i servizi essenziali puntando prioritariamente sullo smart working; – limitazione o sospensione dei concorsi, salvo a distanza; – limitazione o sospensione per i negozi, ad eccezione di quelle che garantiscono beni alimentari e di prima necessitˆ che devono comunque assicurare le distanze anti contagio; – limitazione o sospensione per bar e ristoranti; – limitazione o sospensione di ogni altra attivitˆ d’impresa o di attivitˆ professionali e di lavoro autonomo con possibilitˆ di esclusione dei servizi di pubblica necessitˆ previa assunzione di protocolli di sicurezza anti-contagio e con adozione di adeguati strumenti di protezione individuale; – limitazione a fiere e mercati, salvo quelli alimentari; – specifici divieti o limitazioni per gli accompagnatori dei pazienti al pronto soccorso; – limitazione dell’accesso di parenti in ospedali, hospice, residenze sanitarie e per gli anziani, nonchŽ nelle carceri; – obblighi di comunicazione al servizio sanitario nazionale per chi  transitato o ha sostato in zone a rischio epidemiologico indicate da Oms o Ministro della salute; – disporre misure di informazione e di prevenzione; – lavoro agile anche in deroga alle discipline vigenti; – previsione che le attivitˆ consentite si svolgano evitando assembramenti e rispettando distanza e protocolli anti contagio; – possibilitˆ per il prefetto di autorizzare deroghe alle varie limitazioni. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it