CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Carabinieri Tutela Lavoro, su 25mila lavoratori 22% in nero Presentati i risultati della campagna Estate Sicura

Carabinieri Tutela Lavoro, su 25mila lavoratori 22% in nero Presentati i risultati della campagna Estate Sicura

By webprato
Novembre 7, 2017
204
0
Share:

Su 25mila posizioni lavorative, 5.593 (il 22%) sono risultate ‘in nero’, ovvero totalmente sconosciute alla pubblica amministrazione, mentre altre 3.398 hanno presentato delle irregolarit…. E quanto emerge dai risultati della campagna di controlli Estate Sicura (periodo 1 maggio- 30 settembre 2017) illustrati dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette, dal Comandante del Comando CC per la Tutela del Lavoro Colonnello Nicodemo Macr, i cui uomini hanno svolto i controlli, e dal ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Il ricorso al lavoro nero (2.145 unit…) e in generale al lavoro irregolare (1.508 unit…) di immigrati rimane molto alto – Š stato sottolineato -, attestandosi al 34% circa del totale dei lavoratori controllati. Nei controlli effettuati durante tutto il 2017 spiccano i 2.935 lavoratori in nero riscontrati dal gruppo dei Carabinieri tutela Lavoro di Napoli (che monitora l’area Sud). La campagna Estate sicura ha rivolto particolare attenzione anche alla sicurezza nei luoghi di lavoro ed Š emerso che delle 1.453 imprese controllate 1.072 – oltre il 73% – Š risultato irregolare. La sicurezza sui luoghi di lavoro continua ad essere un aspetto dolente del mondo del lavoro – ha osservato il generale Del Sette. Sul fronte del caporalato le 25 indagini avviate durante la campagna Estate Sicura hanno permesso di denunciare all’Autorit… Giudiziaria 48 persone, delle quali 13 in stato di arresto, responsabili di aver sfruttato complessivamente 203 lavoratori. Per quanto riguarda il bilancio su tutto l’anno, su 39 indagini svolte, 74 le denunce, 25 gli arresti e 396 lavoratori sfruttati. I vertici dell’Arma e il ministro Poletti hanno sottolineato comunque come la nuova normativa anti-caporalato abbia permesso di contrastare il fenomeno con pi— efficacia. Infine, durante Estate Sicura sono stati accertati 37 casi di truffa ai danni di Enti previdenziali e assistenziali, per un importo di 7.575.367 euro, e denunciate 260 persone. (ANSA)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it