CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Caporalato: Regioni, incidere su valore etico e trasporti ‘Agire su fruizione fondi e su collegamento migranti-lavoro’

Caporalato: Regioni, incidere su valore etico e trasporti ‘Agire su fruizione fondi e su collegamento migranti-lavoro’

By webprato
Marzo 10, 2016
172
0
Share:

Due i modi per contribuire a combattere il caporalato, secondo le Regioni: riconoscere un ‘valore etico’ alle aziende che impiegano manodopera, ancorch‚ stagionale, in modo regolare e rispondente alle normative, e incidere su quelle caratteristiche che finora hanno costituito dei punti forza del caporalato: trasporti e ospitalit…. Lo ha detto oggi il coordinatore della Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni, l’assessore pugliese Leonardo Di Gioia, durante l’audizione davanti alla Commissione Agricoltura del Senato sul fenomeno del caporalato. Per quanto riguarda l’aspetto del valore etico delle aziende, l’assessore ha suggerito di agire su ogni genere di fruizione di fondi pubblici: da quelli europei alle risorse regionali. L’importante Š che gli indici o i parametri adottati per valutare i requisiti dell’impresa che accede a fondi pubblici siano dinamici, tengano cioŠ conto dei cambiamenti di metodologie di coltivazione e raccolta e delle innovazioni tecnologiche, ha detto Di Gioia. La seconda leva – ha proseguito il coordinatore della Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni – deve incidere, come abbiamo sperimentato in Puglia, su trasporti e ospitalit…: il caporale fa affari approfittando proprio di alcune carenze pubbliche. Va organizzata, almeno in certi periodi, un’articolazione del trasporto pubblico locale che metta in collegamento il personale migrante, soprattutto stagionali, con i luoghi di lavoro. E vanno incentivate le aziende in un’azione di collaborazione con il livello pubblico per la creazione di adeguati alloggi temporanei. Si tratta di azioni – ha concluso Di Gioia – che possono portare al rafforzamento di una rete di qualit…, giacch‚ determinati comportamenti non sono solo discutibili sul piano morale, ma arrecano un grave danno all’agricoltura e all’industria alimentare italiana di qualit…. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it