Contro il caporalato questa organizzazione ha messo in campo una straordinaria iniziativa, anche per arrivare a delle norme di contrasto. Lo ha detto la vice segretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi, oggi a Pistoia per ‘Cgil Incontri 2019′. Quello che manca – ha aggiunto – ancora la intensificazione dei controlli, un collegamento di qualit di tutta la filiera, l’assunzione della consapevolezza che oggi il caporalato, quindi lo sfruttamento del lavoro, non pi collocato soltanto nelle aree tradizionali, ma si sta, in modo anche molto moderno, allargando. Per questo – ha detto ancora Fracassi – importante che quelle norme, a partire dalla legge 199, e da tutti gli aspetti contenuti in quella legge vengano attuati, diventino esigibili anche sul versante appunto dei controlli. E’ altrettanto importante che su questi temi, caporalato, ma aggiungo anche tutti i temi di sfruttamento che riguardano la filiera degli appalti e dei subappalti, si proceda mettendo in campo ulteriori iniziative per dare seguito a quei contenuti e dare seguito anche a controlli che possano sconfiggere questa che una piaga nazionale.(ANSA).GdF, braccianti agricoli pagati ‘in nero’ a SienaScoperti 18 braccianti agricoli pagati in nero in una attivit di polizia tributaria delle Fiamme Gialle di Siena svolta nei confronti di una societ del comparto agricolo. Dai controlli sono emerse numerose irregolarit , tra le quali anche retributive, e che il soggetto economico si sarebbe avvalso di braccianti agricoli che, seppur formalmente assunti in modo regolare, sarebbero stati in realt retribuiti in larga parte ‘fuori busta’. La strategia evasiva, secondo la Gdf, permetteva un illecito risparmio d’imposta e contributi sia per la societ che per gli stessi lavoratori. L’azienda, infatti, remunerava in modo sistematico i braccianti agricoli facendo confluire il 50% circa degli emolumenti in busta paga, mentre la restante met veniva consegnata in nero. Immediata la segnalazione da parte dei finanzieri per le conseguenti procedure sanzionatorie e di recupero delle imposte e di contributi evasi.(ANSA).
4