CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Caporalato: denunciato imprenditore edile a Viareggio Operai ‘a nero’ dormono in cantiere

Caporalato: denunciato imprenditore edile a Viareggio Operai ‘a nero’ dormono in cantiere

By webprato
Marzo 30, 2019
193
0
Share:

Denunciato a Viareggio (Lucca) un imprenditore edile per sfruttamento degli operai in un cantiere dopo un controllo dei carabinieri dell’Ispettorato territoriale del lavoro di Lucca in vari cantieri della provincia. Nella zona di piazza Dante hanno scoperto che il titolare della ditta, un 46enne originario della Cina, impiegava lavoratori suoi connazionali ‘in nero’ sottoponendoli a condizioni di sfruttamento del loro stato di bisogno, attraverso la corresponsione, in pi— occasioni, di una retribuzione difforme da quella prevista dai contratti collettivi nazionali in materia di lavoro. Emergeva anche che gli stessi operai sfruttati alloggiavano in condizioni di degrado dormendo negli stessi luoghi di lavoro in situazioni assolutamente precarie. Inoltre non era stato elaborato il documento di valutazione dei rischi (Dvr) e il piano operativo di sicurezza di cantiere, ne’ era stato designato il responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Il cinese Š stato denunciato per non aver sottoposto i lavoratori alla visita medica e per la mancata nomina del medico competente per la sorveglianza sanitaria; per non aver fornito i necessari dispositivi di protezione individuale anti-infortuni e per la mancata formazione degli operai. L’attivit… imprenditoriale Š stata sospesa e sono state fatte multe superiori ai 5.000 euro.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it