CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Capannone in fiamme: Arpat chiede controlli su tetti Per possibile dispersione frammenti fibrocemento

Capannone in fiamme: Arpat chiede controlli su tetti Per possibile dispersione frammenti fibrocemento

By webprato
Novembre 10, 2017
221
0
Share:

Dai controlli effettuati da Arpat lungo il perimetro dell’area del capannone interessata da un incendio tre giorni fa in via dei Falegnami a Camaiore (Lucca), i tecnici hanno notato la presenza di frammenti di fibrocemento in un’aiuola di via Degli Armatori, all’ingresso di uno stabilimento confinante e sul tetto di un’altra ditta. Considerato che non Š possibile escludere che frammenti di tale materiale si trovino in altre zone limitrofe o sulle coperture degli edifici confinati, Arpat ha quindi invitato l’amministrazione comunale oltre a provvedere alla rimozione dei frammenti presenti nell’aiuola di via degli Armatori, a emanare apposita ordinanza affinch‚ venga effettuato un controllo dei tetti degli edifici confinanti con la ditta, e l’eventuale rimozione del materiale. L’Arpat, in una nota, ricorda di essere intervenuta su richiesta della Protezione civile e che nel corso del sopralluogo Š emerso che la copertura del capannone in lastre di fibrocemento risaliva agli anni Settanta e quindi presumibilmente conteneva fibre di amianto; a tale proposito sono stati prelevati due campioni, uno all’interno del capannone e uno esternamente per le opportune verifiche analitiche. (ANSA)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it