CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Bugli alle giovani Sentinelle della legalit…: Siate consapevoli del rischio mafia, primo passo per c

Bugli alle giovani Sentinelle della legalit…: Siate consapevoli del rischio mafia, primo passo per c

By webprato
Ottobre 11, 2019
207
0
Share:

La Toscana non Š immune dal fenomeno delle infiltrazioni mafiose. Fra pochi giorni pubblicheremo il terzo rapporto sui fenomeni di criminalit… organizzata e corruzione in Toscana, che realizziamo assieme alla Scuola Normale di Pisa. E’ necessario conoscere i fenomeni malavitosi. La consapevolezza di tutti, e soprattutto di voi giovani, Š molto importante. Essere consapevoli che esiste un rischio mafia anche nella nostra regione Š il primo passo. E’ fondamentale parlarne: nelle scuole, in famiglia, nei consigli comunali, nelle istituzioni. E poi domandarsi: cosa posso fare io?Con queste parole l’assessore alla legalit… e alla presidenza della Regione Toscana, Vittorio Bugli, ha salutato gli studenti delle scuole che hanno partecipato al progetto I giovani, sentinelle della legalit… della Fondazione Antonino Caponnetto. La conferenza finale del progetto, che si Š svolta a Firenze, in un Teatro Verdi gremito, Š stato il momento di confronto dei ragazzi con amministratori e parlamentari.Il progetto Sentinelle della legalit…, sostenuto dalla Regione Toscana dal 2009, accompagna gli studenti delle scuole superiori nella formazione di un personale impegno civile e sociale. Quest’anno hanno partecipato 41 scuole di tutta la Toscana, in 25 comuni, e ha coinvolto 4.350 studenti guidati da 118 insegnanti. Il progetto ha visto anche incontri nelle sale consiliari, ai quali hanno preso parte 700 genitori.L’assessore Bugli ha ricordato ai ragazzi che la Toscana non Š immune dal fenomeno delle infiltrazioni mafiose nei settori come il traffico di stupefacenti, ma anche delle infiltrazioni in importanti settori economici allo scopo di riciclare denaro sporco. La legalit… Š tra le nostre priorit… ? ha sottolineato – e l’illegalit… si combatte facendo cose: piccole e grandi. Ad esempio abbiamo inserito un sistema di alert nelle procedure degli appalti che segnala anomalie nelle gare. Abbiamo investito molto sulla formazione del personale, perch‚ avere funzionari e dipendenti che sanno capire che in una gara qualcosa non va, e che lo segnalano, Š il primo passo per fermare fenomeni di corruzione. Inoltre abbiamo stretto un rapporto con l’Agenzia nazionale che gestisce i beni confiscati alla mafia, e abbiamo ottenuto un bene enorme di 650 ettari a Monteroni d’Arbia, la tenuta di Suvignano. Grazie a un la voro collaborativo che ha coinvolto persone, associazioni e enti, la tenuta Š stata restituita ai cittadini. Vi invito soprattutto a visitarla, perch‚ Š importante toccare con mano le cose fatte per la legalit….La Regione Toscana da anni ha tra le sue priorit… la cultura della legalit…. Promuove attivit… di studio, di ricerca, di educazione con attenzione a tutti i cittadini e un occhio particolare ai giovani e alle scuole. Sulla formazione della cultura della legalit… nei giovani, siano studenti delle scuole come delle universit…, l’assessore Bugli ricorda uno degli strumenti fondamentali di cui si Š dotata la Regione, vale a dire il Centro di documentazione cultura della legalit… democratica: ®Il Centro Š una vera ?Casa della memoria’ di Palazzo Strozzi Sacrati, aperta da vent’anni a giovani e ricercatori di tutte le et… e di ogni parte del mondo, ed Š finalizzata alla raccolta, alla produzione e alla libera divulgazione di materiali informativi e documenti sui temi della criminalit… organizzata e delle mafie, del terrorismo e delle stragi, della criminalit… diffusa, dell a sicurezza urbana e dell’educazione alla legalit…. com regÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it