Bollette, rimborsi, bonus, credito: Regione Toscana e associazioni di consumatori stilano un vademecum
Documenti, trasporti, bollette, assicurazioni, bonus, credito, e-commerce, rimborsi vari: la Regione Toscana e le associazioni dei consumatori toscane del Crcu (tra cui Federconsumatori Toscana) hanno stilato un vademecum a tutela dei consumatori.Proroga validit documentiCarta dÕidentitTutti i documenti di identit scaduti dal 17 marzo 2020 in poi sono validi fino al 31 agosto 2020. La validit ai fini dellÕespatrio resta invece limitata alla data di scadenza indicata nel documento stesso.Permesso di soggiornoTutti i certificali, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validit fino al 15 giugno 2020.Quindi, tutti i permessi di soggiorno in scadenza nel periodo sopra ricompreso vengono prorogati di validit fino al 15 giugno 2020. La domanda di rinnovo potr essere presentata dopo il 15 giugno 2020.Patente di guidaLa validit delle patenti di guida italiane scadute in data successiva al 31 gennaio 2020 o in scadenza fino al 31 agosto 2020 stata prorogata fino al 31 agosto 2020. La proroga si applica anche a quelle rilasciate da uno Stato dell’Unione Europea il cui titolare ha acquisito la residenza in Italia. La disposizione si estende anche al certificato di idoneit alla guida (CIG) per ciclomotori.Trasporti Ð Mezzi propriRevisione veicoloPer i veicoli con revisione scaduta al 17 marzo 2020 o che scade entro il 31 luglio 2020, consentita la circolazione fino al 31 ottobre 2020 senza aver effettuato la visita di revisione.Assicurazione Rc autoPer le polizze in scadenza fino al 31 luglio 2020, portato a 30 giorni il periodo entro cui lÕassicurazione comunque operante. La previsione trova applicazione anche nel caso di polizza assicurativa annuale in cui il pagamento del premio assicurativo sia rateizzato in rate semestrali o periodiche.I 30 giorni sono validi per la sola copertura RC obbligatoria; se il premio non viene pagato, quindi, non sono valide le eventuali garanzie aggiuntive stipulate (es. Furto e incendio, assistenza legale, Infortuni conducente….)Tasse automobilistiche – Bollo autoCi sar pi tempo per pagare il bollo auto in Toscana: chi avrebbe dovuto farlo entro il 31 marzo, il 30 aprile o il 30 maggio, potr versare quanto dovuto senza sanzioni ed interessi entro il 30 giugno. Il provvedimento non vieta di pagare comunque il bollo entro la scadenza precedente, se uno vuole. Chi avesse gi provveduto, non pu chiedere il rimborso di quanto gi versato.MultePagamento con sanzione ridottaFino al 31 maggio la sanzione ridotta del 30% si potr pagare entro 30 giorni dalla contestazione o notifica della violazione (e non entro 5).Novit nelle modalit di notificaFino al 30 giugno, per la notifica dei verbali a domicilio, gli operatori postali procedono alla consegna della Ôbusta verdeÕ mediante preventivo accertamento della presenza del destinatario o di persona abilitata al ritiro ma senza raccoglierne la firma. La firma apposta dallÕoperatore postale sui documenti di consegna in cui attestata anche la suddetta modalit di recapito.Trasporti Ð PendolariLa Regione Toscana invita tutti gli abbonati del trasporto pubblico regionale, sia esso su ferro, gomma o via mare, a conservare l’abbonamento del mese di marzo.ÊLa misura interessa chi, dopo aver pagato lÕabbonamento, non ha potuto utilizzare il servizio a causa dei provvedimenti assunti dal Governo nella gestione dellÕemergenza Coronavirus.La prospettiva quella di una proroga della validit dellÕabbonamento, ma modi e forme devono essere ancora definite.Per tutti gli utenti che hanno, invece, regolarmente utilizzato lÕabbonamento di marzo, la scadenza resta quella normale.Adempimenti fiscali e tributariGli adempimenti tributari da effettuare tra l’8 marzo e il 31 maggio slittano, senza sanzioni, al 30 giugno.Tasse locali Ð TariI Comuni possono stabilire con propria delibera lo slittamento del pagamento della prima rata della Tari. Il Comune di Firenze ha deciso di posticipare il pagamento dal 30 aprile al 30 giugno.Utenze domestiche – bollettePagamentoAl momento non prevista nessuna sospensione n proroga dei pagamenti delle utenze domestiche di energia elettrica, gas e acqua. Per la famiglia tipo che si trova ancora in regime di mercato tutelato, nel secondo trimestre 2020 si registra una riduzione del -18,3% per la bolletta dell’energia elettrica e del -13,5% per la bolletta del gas.Distacchi per morositTutte le eventuali procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua per morosit Ð di famiglie e piccole imprese Ð vengono rimandate dal 10 marzo scorso e fino al 13 aprile 2020Rinnovo bonus socialiI consumatori con bonus in scadenza nel periodo 1¡ marzo-30 aprile 2020, potranno rinnovare la domanda per lÕerogazione entro i 60 giorni successivi al termine di questo periodo. Verr quindi garantita Ð dopo le consuete verifiche sulle condizioni di accesso Ð la continuit degli stessi, con validit retroattiva a partire dalla data di scadenza originaria. Il rinnovo ha la consueta durata di 12 mesi.Uffici postaliPoste Italiane ha dedicato una sezione del proprio sito alle informazioni utili nel periodo di emergenza e alla ricerca degli uffici aperti (in caso di chiusura indicato l’ufficio aperto pi vicino). La pagina https://www.poste.it/emergenza-covid19.html.Il recapito dell’ufficio aperto sostitutivo pi vicino indicato anche in un cartello davanti agli sportelli chiusi.Credito al consumoAl momento prevista la sospensione delle rate solo per le piccole e medie imprese e i professionisti. Nessuna sospensione del pagamento delle rate prevista per i consumatori individuali.Sospensione del mutuo prima casaDestinatariHanno diritto alla sospensione anche i lavoratori autonomi e i professionisti che abbiano registrato nel trimestre successivo al 21 febbraio, un calo del proprio fatturato medio giornaliero superiore al 33% del fatturato medio giornaliero dellÕultimo trimestre 2019, come conseguenza della chiusura oÊLa validit deiÊtagliandiÊISEE-TPL dellÕanno 2019 stata prorogata fino al 30 giugno 2020.Êdella restrizione della propria attivit.Lo stop potr essere richiesto anche dal lavoratore dipendente che abbia subito una sospensione dal lavoro per almeno 30 giorni lavorativi consecutivi o una riduzione dellÕorario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni lavorativi consecutivi, corrispondente a una riduzione almeno pari al 20% dellÕorario complessivo.DurataLa durata della sospensione sar fino ad un massimo di 18 mesi. Sar di 6 mesi se lo stop o la riduzione dellÕorario di lavoro ha una durata tra i 30 e i 150 giorni lavorativi consecutivi. Sale a 12 se lo stop o la riduzione dellÕorario tra i 151 e i 302 giorni lavorativi consecutivi. Se la sospensione, o la riduzione, superano i 303 giorni consecutivi, la moratoria durer 18 mesi.Modalit presentazione domandaLa domanda deve essere presentata alla banca che ha concesso il mutuo, facendo riferimento alla modulistica aggiornata e semplificata disponibile sul sito del Ministero dellÕEconomia e delle Finanze. Non pi richiesta la presentazione dellÕISEE.Bonus spesaBeneficiari:- soggetti gi seguiti dai servizi sociali che non usufruiscono di prestazioni assistenziali (RdC, Rei, Naspi, Indennit di mobilit, CIG), oppure che usufruiscono di prestazioni non significative dal punto di vista del reddito;- soggetti che hanno perso il lavoro;- soggetti che hanno sospeso o chiuso attivit e non hanno liquidit per il proprio sostentamento; – soggetti con lavori intermittenti;- tutti quei soggetti che non riescono, in questa fase dellÕemergenza, ad acquistare beni di prima necessit alimentare.Considerati i caratteri di eccezionalit e temporaneit della misura nazionale, data dallÕemergenza alimentare dovuta allÕisolamento sociale, la procedura pu applicarsi anche senza il ricorso alla prova dei mezzi (ISEE).I criteri di priorit possono essere cos determinati:¥ Condizione di indigenza o di necessit individuata dai servizi sociali;¥ Numerosit del nucleo familiare;¥ Presenza di minori;¥ Situazioni di fragilit recate dallÕassenza di reti familiari e di prossimit; ¥ Situazioni di marginalit e di particolare esclusione.Domanda e AutocertificazioneIl contatto fra gli interessati alle misure ed il comune deve avvenire tramite telefono (con numeri e persone dedicate) e posta elettronica.La domanda con la richiesta di accesso alle misure (preferibilmente su modulo editabile disponibile sul portale web del Comune), dovr essere inviata a mezzo posta elettronica.Il richiedente dovr produrre, sotto la propria responsabilit, anche penale, unÕautocertificazione che attesti lo stato di bisogno o necessit, ancorch temporaneamente legato alla situazione emergenziale in atto.LÕautocertificazione comprender anche:Ê ÊSostegno all’affittoÊLa Regione Toscana ha destinato circa 8 milioni di euro a misure di sostegno straordinarioÊ allÕaffitto. Le risorse sono in buona parte gi state trasferiteai Comuni toscani, che dovrannoÊemettere rapidamente un bando straordinario ed assegnare le risorse in modo da coprire gli affittiÊdel mese di aprile, con la possibilit di estendere il provvedimento a maggio e giugno 2020.Ê¥ dichiarazione di sussistenza di altri eventuali sussidi percepiti dal nucleo familiare, di provenienza statale, regionale e/o comunale;¥ dichiarazione circa la consistenza dei depositi bancari e postali;¥ dichiarazione delle propriet immobiliari.Ammontare del contributoIl contributo (buoni spesa, generi alimentari o prodotti di prima necessit) commisurato a: ¥ numerosit del nucleo familiare;¥ bisogno/necessit espresso, in ragione delle caratteristiche del nucleo familiareAspetti operativia) voucher o buoni spesaBuoni spendibili presso gli esercizi commerciali contenuti in un elenco che ciascun comune dovr pubblicare sul proprio sito istituzionale.La distribuzione pu essere fatta attraverso il Coc, gli uffici comunali, le associazioni di volontariato, con la possibilit di utilizzare le strutture gi attivate per lÕemergenza Covid-19, anche in relazione alla spesa a domicilio.b) generi alimentari o prodotti prima necessitPer lÕacquisto e la distribuzione i Comuni possono avvalersi degli Enti del Terzo Settore. Quindi nel caso di pacchi alimentari, composti con beni di prima necessit (che possono variare a seconda della composizione del nucleo familiare), possono essere o acquisiti e gestiti dal comune (in collaborazione con il volontariato) oppure acquisiti e gestiti direttamente dalle associazioni di volontariato.E-commerce (ritardi nelle consegne)L’aumento degli ordini online a causa del Covid-19 ha portato le principali piattaforme di logistica, tra cui Amazon, a dare priorit agli ordini che riguardano i prodotti necessari per fronteggiare le necessit del Paese e della popolazione, sospendendo la consegna dei prodotti non ritenuti di prima necessit.Per esempio, Amazon applica la limitazione ai prodotti venduti e spediti da Amazon, ma non a quelli venduti e spediti da terzi. La limitazione sar in vigore fino al 5 aprile.Le categorie di prodotti che Amazon continuer a vendere e a spedire sono: prodotti alimentari; prodotti per la pulizia della casa; prodotti di prima infanzia; prodotti per la salute e il benessere della persona.I clienti che decidono di acquistare un prodotto non in linea con le necessit potrebbero riceverlo con maggiore ritardo.Sul sito di Amazon (sotto lÕicona del carrello) presente un avviso per informare i clienti sui relativi ritardi e sui prodotti non necessari.Rimborsi per viaggiIl decreto 9/2020 prevede rimborsi per i viaggi in aereo, bus, traghetto o treno acquistati da:¥ persone residenti o domiciliate in Italia;¥ persone che hanno prenotato soggiorni o viaggi per turismo;¥ persone che hanno programmato la partecipazione a concorsi pubblici, manifestazioni o eventi pubblici e privati, anche culturali, ludici, sportivi e religiosi sul territorio nazionale annullati a causa dell’emergenza sanitaria;¥ persone che hanno acquistato un biglietto con destinazioni estere dove sia stato impedito o vietato lo sbarco, l’approdo o l’arrivo in seguito alla situazione emergenziale Covid-19.Come fare la richiesta di rimborsoLa richiesta deve essere inoltrata entro 30 giorni dalla fine del divieto imposto (per il momento, 30Êgiorni a partire dal 13 aprile), dall’annullamento o dal rinvio dell’evento programmato e dalla data di partenza prevista verso un paese in cui stato imposto un divieto di ingresso. é necessario allegare il titolo di viaggio, la documentazione che attesti la partecipazione a concorsi pubblici, manifestazioni o eventi annullati a causa dell’emergenza sanitaria. Entro 15 giorni dalla richiesta il vettore o l’agenzia di viaggi deve procedere al rimborso integrale del biglietto o all’emissione di un voucher di pari importo utilizzabile entro un anno dall’emissione.Rimborsi per pacchetti turisticiLe persone individuate dal decreto Covid-19 possono anche esercitare il diritto di recesso dai contratti di acquisto di un pacchetto turistico nel caso in cui si sarebbe dovuto fruire del soggiorno nei periodi di quarantena, permanenza domiciliare o ricovero o nel periodo di durata dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. In caso di recesso, il tour operator pu offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo equivalente o superiore o, in alternativa, procedere al rimborso entro 14 giorni di quanto pagato, anche sotto forma di voucher annuale di pari importo.Rimborsi teatri, concerti, musei ed eventi sportiviChi ha acquistato un biglietto pu, entro 30 giorni a partire dal 17 marzo 2020, richiedere il rimborso al venditore, allegando il titolo d’acquisto. Entro 30 giorni il venditore deve emettere un voucher di pari importo che pu essere utilizzato dall’acquirente entro un anno dall’emissione.Siti di interesseIniziative Regione Toscanahttps://www.regione.toscana.it/-/iniziative-regione-nell-emergenzaFaq Ministero Economiahttp://www.mef.gov.it/covid-19/faq.html