Beni culturali: firmato contratto lavoro fabbricerie A Pisa con Cgil, Cisl e Uil per tutta Italia

E’ stato siglato stamani a Pisa, presso gli uffici dell’Opera della Primaziale Pisana, proprietaria del complesso monumentale di piazza dei Miracoli, il contratto nazionale di lavoro applicato alle fabbricerie italiane. Al tavolo della firma l’associazione delle Fabbricerie e sindacati di categoria della funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil. Il contratto Š un risultato fondamentale nell’ambito dei beni culturali, spiega una nota della Primaziale, perch‚ in Italia, infatti, Š gestito dalle Fabbricerie uno straordinario patrimonio monumentale che va dalla Torre pendente al Duomo di Milano, dalla Basilica di San Marco a Venezia a Santa Croce a Firenze, dal Duomo di Orvieto alla Cattedrale di Siena, e molti altri complessi monumentali. La particolarit… di questo contratto, rispetto a quello ministeriale e a quello di Federculture che gi… esistono, consiste nell’essere stato pensato specificatamente per questi enti, simili tra loro nella concezione giuridica e caratterizzati da esigenze particolari: contempla le esigenze di gestione di luoghi che vedono un’affluenza turistica sempre crescente, la competenza professionale del personale altamente specializzato addetto al restauro e alla conservazione, oltre agli aspetti legati alle esigenze di culto di questi luoghi. (ANSA).IL COMUNICATO STAMPAAssociazione Fabbricerie Italiane, Cgil, Cisl, Uil di categoria, siglato il contratto nazionale di lavoro applicato alle FabbricerieOggi, mercoled 14 giugno, a Pisa presso gli uffici dell?Opera della Primaziale Pisana, Š stato firmato il contratto nazionale di lavoro applicato alle fabbricerie italiane. Al tavolo della firma l?Associazione delle Fabbricerie Italiane e i rappresentanti delle sigle sindacali nazionali, Fp Cgil, Cisl Fps, Uil Fpl.Pisa 14.06.2017.- Il contratto rappresenta un risultato fondamentale nell?ambito dei beni culturali. La particolarit… di questo contratto, rispetto a quello Ministeriale e a quello di Federculture che gi… esistono, consiste, infatti, nell?essere stato pensato per enti simili nella concezione giuridica e caratterizzati da esigenze particolari.Lo straordinario patrimonio monumentale che viene oggi gestito dalle Fabbricerie, dalla Torre di Pisa al Duomo di Milano, dalla Basilica di San Marco a Venezia a Santa Croce a Firenze, dal Duomo di Orvieto alla Cattedrale di Siena, solo per fare alcuni esempi, ha spinto gli enti gestori e l?associazione che li unisce a ideare una forma contrattuale di lavoro che tenga conto delle particolarissime esigenze di questi luoghi. Cos nel contratto si contemplano tutti gli aspetti possibili, quali le esigenze di gestione di luoghi che vedono un?affluenza turistica sempre crescente, la competenza professionale del personale altamente specializzato addetto al restauro e alla conservazione, oltre che gli aspetti legati alle esigenze di culto di questi luoghi.Il personale della ?Fabbrica?, intesa oggi come una moderna bottega artigiana, dalle maestranze tecniche allo staff di sorveglianza e vigilanza fino a quello amministrativo, si forma internamente attraverso il continuo confronto con le opportunit… offerte dalle necessit… conservative e gestionali di questi straordinari beni monumentali. L?unicit… e la specificit… delle fabbriche monumentali si tramanda cos anche grazie al patrimonio di conoscenze e competenze che il personale addetto alle varie mansioni ha la possibilit… di ereditare e trasmettere, un know how tanto pi— ricco quanto pi— l?ente gestore mantiene internamente i propri servizi, senza procede ad esternalizzazioni, e stipula accordi con Universit…, Centri di Ricerche, Soprintendenze, Enti specializzati nel restauro, che permettono una formazione continua del personale.Per questo Š stato ritenuto necessario sottoscrivere con le rappresentanze sindacali uno specifico contratto di lavoro che consenta di conseguire importanti risultati, quali rendere omogeneo il rapporto di lavoro dei dipendenti ai quali sono stati applicati diversi regimi contrattuali, favorire lo sviluppo delle risorse professionali come elemento qualificante della Fabbrica monumentale, garantire migliori livelli di offerta dei servizi in termini di estensione delle attivit…, qualit… ed economicit… dei servizi, quali ad esempio l?apertura dei monumenti nei giorni festivi e superfestivi.Il contratto nazionale di lavoro Š applicato alle pi— importanti Fabbricerie nazionali e riguarda attualmente oltre un migliaio di lavoratori: Procuratoria di San Marco di Venezia, Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, Opera di Santa Croce di Firenze, Opera del Duomo di Orvieto, Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma, Opera della Primaziale Pisana, Opera della Metropolitana di Siena, Fabbriceria del Duomo di Monreale, Opera Laicale della Cattedrale di Chiusi, Fabbriceria della Chiesa Cattedrale Monumentale di S.Stefano Martire in Pavia, Fabbriceria della Chiesa Cattedrale di Pienza, Opera del Duomo di Pratoÿdella Chiesa Cattedrale Monumentale di S.Stefano, Fabbriceria della Sagrestia della Cattedrale di Todi, Opere Ecclesiastiche Riunite di Montepulciano e Opera Medicea laurenziana di Firenze.

Pulsante per tornare all'inizio