CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Bankitalia: Toscana, migliora qualit… credito in 2016 Rallentano flussi ma stock sofferenze resta alto

Bankitalia: Toscana, migliora qualit… credito in 2016 Rallentano flussi ma stock sofferenze resta alto

By webprato
Giugno 8, 2017
181
0
Share:

La qualit… del credito in Toscana nel 2016 ha continuato a mostrare segnali di miglioramento: secondo il rapporto della Banca d’Italia sull’economia regionale, presentato oggi a Firenze, il flusso di nuovi prestiti deteriorati in rapporto al totale dei crediti (3,2%) Š calato di oltre un punto in un anno. Lo stock di prestiti deteriorati Š calato al 24% del totale degli impieghi, rimanendo per• su livelli storicamente molto elevati. A livello nazionale il valore Š intorno al 18% e il nostro invito a tutte le banche Š ad agire su questo, ha annotato Luisa Zappone, direttrice della sede fiorentina di Bankitalia, sottolineando la necessit… di rafforzare i sistemi di gestione diretta delle sofferenze e delle partire deteriorate da parte degli istituti. La dinamica degli impieghi nel 2016 Š rimasta stabile, con andamento positivo per le famiglie (+2,6%), e lievemente in flessione per il settore produttivo (-0,8), calo riconducibile prevalentemente alla debole domanda per investimenti. Dal lato dell’offerta, le banche hanno mantenuto criteri d’impiego ancora selettivi verso le imprese finanziariamente pi— fragili. (ANSA)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it