Bandiere blu: Toscana,con 19 vessilli si conferma 2a Italia
La Toscana seconda anche quest’anno per l’assegnazione alle sue spiagge della Bandiera blu, il riconoscimento attribuito dalla Fee. In tutto sono 19 i vessilli toscani. Queste le Bandiera blu: – Carrara: Marina di Carrara Centro; – Massa: Ronchi Levante , CampeggiRicortola Marina PonenteDx Brugiano, Sx BrugianoMarina CentroDx FrigidoSx Frigido, Ronchi Ponente; – Forte dei Marmi: Litorale centroCapannina; – Pietrasanta: Tonfano, Focette; – Camaiore: Lido Arlecchino; – Viareggio: Marina di Torre del Lago PucciniMarina di LevanteMarina di Ponente; – Pisa: CalambroneTirrenia, Marina di Pisa; – Livorno: Cala del Miramale, Rogiolo, Del saleRoma, Tre Ponti, Rex, Cala Quercianella; – Rosignano Marittimo: Castiglioncello, Vada; – Cecina: Le Gorette, Marina di Cecina; – Bibbona: Marina di Bibbona centrosud; – Castagneto Carducci: Marina di Castagneto Carducci; – San Vincenzo: Rimigliano, Spiaggia Centro, Principessa, Spiaggia della Conchiglia; – Piombino: Parco Naturale della Sterpaia; – Marciana Marina: – La Fenicia; – Follonica: Litorale Nord; – Castiglione della Pescaia: Spiaggia PiandalmaCasetta CivininiPiastronePunta Ala (Nord e Sud), RocchetteRocca MareCasa MoraRiva del SoleCapezzoloPonente, LevanteTombolo; – Grosseto: Marina di GrossetoLe MarzeFiumara, Principina a Mare; – Monte Argentario – Porto Santo Stefano: Il Pozzarello, La Soda, Calapiccola, la Caletta, il Moletto, Feniglia, Porto Ercole: le Viste.(ANSA).Mare pi pulito, in Italia 342 spiagge da sogno Assegnate le bandiere Fee della 30a edizione, Liguria al topMare eccellente, quest’anno in Italia, su pi spiagge dell’anno scorso: sono aumentate a 342 (il 5% di quelle premiate a livello mondiale) quelle che si fregeranno della Bandiera Blu assegnata dalla Foundation for environmental education (Fee) Italia per questa 30a edizione. Podio incontrastato, con la Liguria che si conferma regina, seguita da Toscana e Marche. Il sigillo che ogni anno premia le localit che salvaguardano meglio l’ambiente – sulla base di 32 criteri aggiornati periodicamente – e le infrastrutture ‘green’, per il 2017 andr anche a 163 Comuni e 67 approdi turistici. Boom per i laghi doc in Trentino. La Liguria conferma la leadership per mare cristallino con 27 localit (due i nuovi ingressi Camogli e Bonassola), seguita come lo scorso anno da Toscana con 19 localit e Marche con 17. La Campania raggiunge 15 bandiere con un nuovo ingresso (Sapri) e la Puglia mantiene le sue 11; l’Abruzzo va a quota 8 con due nuovi ingressi Giulianova e Roseto degli Abruzzi e l’Emilia Romagna perde una bandiera scendendo a 6. Il Veneto e il Lazio confermano le 8 bandiere del 2016, la Sardegna presente con 11 localit e la Sicilia raggiunge le 7 bandiere con l’ingresso di Santa Teresa di Riva; la Calabria arriva a 7 con due nuovi ingressi Roseto Capo Spulico e Soverato, il Molise scende a due bandiere, una in meno dell’anno scorso, il Friuli Venezia Giulia conferma le due bandiere del 2016 e la Basilicata resta a due. I 67 approdi premiati, spiega la Fee, dimostrano che la portualit turistica ha consolidato le scelte di sostenibilit , rispondendo ai requisiti previsti per l’assegnazione internazionale, garantendo la qualit e la quantit dei servizi erogati nella piena compatibilit ambientale. Aumentate anche le bandiere per i laghi con il Trentino Alto Adige che raggiunge quota 10 e raddoppia rispetto all’anno scorso; 1 va alla Lombardia e 2 al Piemonte. Il 2017, designato dall’Assemblea Generale dell’Onu Anno Internazionale del Turismo Sostenibile di cui la Fee partner, segna un trend di crescita delle localit Bandiera Blu e dimostra l’impegno delle amministrazioni locali nel cogliere nuove sfide per la gestione sostenibile del territorio, mettendo al centro la connessione terra-mare – spiega Claudio Mazza presidente della Fee Italia – La salute del mare strettamente correlata alla gestione del territorio. (ANSA).