CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
ArezzoFilctemnews
Home›Territori›Arezzo›Arezzo, la Filctem Cgil: “nuovi rischi per il futuro dei servizi di pubblica utilità”

Arezzo, la Filctem Cgil: “nuovi rischi per il futuro dei servizi di pubblica utilità”

By Tommaso Galgani
Febbraio 22, 2023
53
0
Share:

Segnali contrastanti sul futuro delle aziende che erogano servizi di pubblica utilità. E quindi, in modo particolare, gas ed energia. “Nel 2021 – ricorda Gabriele Innocenti, segretario della Filctem Cgil Arezzo – i sindacati di categoria si erano mobilitati e ricordo lo sciopero del 30 giugno per contrastare la terziarizzazione dell’80% delle attività. Nell’ottobre ci fu una sentenza della Corte costituzionale che sembrava aver scongiurato questo pericolo e il decreto legislativo predisposto dal Governo escluse, successivamente, per le aziende dei settori cosiddetti “speciali” l’obbligo di terziarizzare gran parte delle attività. Adesso un parere dell’ottava Commissione del Senato propone di reintrodurre, anche per le aziende dei settori speciali, un obbligo, seppur in percentuali inferiori all’80%, di terziarizzare le attività soggette a concessione pubblica”.

Un’ipotesi che la Filctem, d’intesa con Femca, Flaei e Uiltec, respinge nettamente. “Il passaggio di consistenti quote di attività a soggetti terzi – ricorda Innocenti – creerebbe una vera e popria giungla degli appalti con conseguenze prevedibili e già viste in altri contesti: diminuzione della sicurezza nel lavoro, peggioramento della qualità dei servizi per i cittadini, cambio del contratto di lavoro con effetti negativi sugli addetti”.

I sindacati sono quindi unitariamente impegnati contro quella che definiscono la “destrutturazione delle aziende dei settori di pubblica utilità, essenziali per lo sviluppo del Paese anche e soprattutto in vista dei grandi investimenti previsti dal PNRR. Anche in questo caso congiuntamente alle rispettive confederazioni, esprimeremo e sosterremo in ogni opportuna sede le nostre ragioni e rivendicazioni, forti del grande sostegno che le lavoratrici e i lavoratori ci hanno dato il 30 giugno 2021”.

0
Shares
  • 0
  • +

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it