CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Analisi: Lavoro in picchiata.La stagnazione non molla, l’occupazione rallenta.

Analisi: Lavoro in picchiata.La stagnazione non molla, l’occupazione rallenta.

By webprato
Giugno 19, 2020
232
0
Share:

I dati sul mercato del lavoro relativi al IV¡ trim. 2019, indicano tendenze che già inglobavano la stagnazione in atto nel II¡ semestre e che avremmo commentato, sulla base delle negative rilevazioni di Dicembre 2019 e Gennaio 2020, in modo preoccupato. Ora naturalmente, pur trattandosi di dati reali per quellÕepoca, sono indicazioni del tutto irrealistiche rispetto al futuro per gli effetti della pandemia in atto e delle sue ripercussioni, anzitutto sulla salute, ma anche sullÕeconomia e sullÕoccupazione. Il commento dei dati del IV¡ trim. deve tener conto di queste considerazioni.Il 2019, si chiude con un aumento di posti di lavoro (+207 mila nellÕanno) ma già diviso in due fasi. Nel II¡ semestre infatti, è già evidente il rallentamento legato alla fase di stagnazione, che aumenta negli ultimi mesi (dicembre negativo in tutti i parametri). Una ulteriore conferma deriva dal fatto che, sempre nel IV¡ trim. 2019, torna a calare il numero di ore lavorate (-0,3%) che, nel trimestre precedente, non avevano recuperato quelle del 2008.Il tasso di occupazione (59,2%) resta decisamente più basso rispetto alla media europea e nel mese di gennaio 2020 è ulteriormente calato. é particolarmente significativo in questo quadro, che lÕincidenza dei dipendenti a termine, continui a salire (17,2%). Un dato negativo in sé, che occorrerà tenere in grande attenzione nei prossimi mesi perché è bene ricordare che i primi lavoratori colpiti durante la crisi del 2008, furono quelli a tempo determinato e che oggi il loro numero è sensibilmente più alto di allora (stabilmente nel 2019 sopra i 3 milioni).Continua contestualmente a crescere il part time che raggiunge il numero totale di 4 milioni 497 mila unità, di cui ben 2 milioni 874 mila involontari (il 63,9% del totale). I part time, sono massicciamente concentrati nel lavoro dipendente (3 milioni 725 mila pari allÕ82,8%) e di questi, quasi 1 milione sono contemporaneamente lavoratori a termine. é bene precisare che, questi numeri segnalano un forte disagio lavorativo già presente nel mondo del lavoro dipendente che, come i dati economici confermano, è legato sostanzialmente al fatto che molte imprese hanno, anche nel corso dellÕultimo anno, scelto la competizione di costo (del costo del lavoro) piuttosto che quella dellÕinnovazione e della qualità del prodotto.Il tasso di disoccupazione, pur in diminuzione, resta molto più alto rispetto allÕ Europa e, in modo preoccupante, sempre vicino alla soglia del 10%. Calano invece meno gli inattivi (circa 34% in totale) e di questi, 2 milioni 759 mila sono forze di lavoro potenziali, cioè persone con caratteristiche molto simili a quelle del disoccupato, dimostrando quanto ampio sia il bacino dellÕeffettiva disoccupazione italiana.Per quanto riguarda alcune differenze da evidenziare: il tasso di occupazione medio del 59,2% crolla nel Mezzogiorno al 45,1% e rimane per le donne al 50%; per classi di età continua la crescita degli over 50 che arrivano a 61,2%; è sostanzialmente identico il tasso di occupazione tra italiani e stranieri, il tasso di occupazione per titolo di studio è 44,4% fino a licenza media, 64,9% diploma, 79,1% laurea.Ecco perché, già sulla base di questi dati, sarebbero stati necessari forti interventi a favore dello sviluppo e dellÕoccupazione. Adesso, la priorità dopo gli interventi relativi alla tutela della salute, è quella sugli ammortizzatori sociali per non perdere grandi quantità di lavoro, e di scelte a tutti i livelli, per rilanciare lo sviluppo e le condizioni di vita delle persone. Interventi immediati in ottica di emergenza, contestuali a scelte di programmazione economica e produttiva, a partire da una straordinaria dose di investimenti che, per essere efficaci nellÕanno in corso, devono essere decisi con immediatezza. Fulvio Fammoni

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it