CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Amianto: giudice Firenze, 800mila euro a famiglia lavoratore Morto a 73 anni era dipendente ex Usl 10D.

Amianto: giudice Firenze, 800mila euro a famiglia lavoratore Morto a 73 anni era dipendente ex Usl 10D.

By webprato
Marzo 26, 2019
218
0
Share:

Saranno risarciti complessivamente per 800 mila euro la moglie e i due figli di un ex dipendente dell’ex Usl 10D, fiorentino, morto nel giugno 2012, a 73 anni, a causa di un mesotelioma pleurico. Per il giudice del tribunale del lavoro di Firenze Carlotta Consani aveva contratto la malattia nei luoghi dove aveva lavorato. A pagare saranno la gestione liquidatoria dell’ex Usl e la Regione Toscana, colpevoli, spiega il giudice, di non aver tutelato i lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione all’amianto. In particolare l’uomo, che aveva lavorato nella lavanderia e nelle centrali termiche degli ospedali fiorentini di Santa Maria Nuova e Careggi, era a contatto diretto (mangendolo a mani nude) con l’amianto usato come isolante sia nelle centrali termiche sia per le tubazioni e le guarnizioni nelle lavanderie. Un particolare testimoniato dai colleghi dell’uomo durante l’istruttoria (il giudice ha fatto svolgere anche due consulenze tecniche): le operazioni di rimozioni dell’amianto sarebbero iniziate solo nel 1990 e, secondo quanto riportato dall’avvocato Pietro Frisani che insieme Emanuela Rosan• rappresentava la famiglia, si conclusero definitivamente solo tra il 2011 e il 2012. Per il giudice Š stato dimostrato il nesso di casualit… tra la malattia contratta dal lavoratore e l’esposizione all’amianto e anche la responsabilit… del datore di lavoro che, solo su richiesta dei dipendenti del tutto disinformati, negli ultimi anni forniva le mascherine antipolvere. Il tribunale ha disposto il risarcimento di 200mila euro ciascuono alla moglie e ai due figli dell’uomo, e 200mila euro complessive per il danno terminale. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it