Ambiente: ricerca architetti, ad alto rischio 442 Comuni Abitati da 8 mln persone sul 5,9% del territorio nazionale
Sono 442 i comuni italiani ad alto rischio ambientale e sono abitati da oltre 8 milioni di persone in una superficie di quasi 18.000 kmq, il 5,9% della superficie nazionale; quelli a rischio medio-alto sono 1690, interessano quasi 77.000 kmq, il 25% del territorio nazionale, e sono abitati da 11,6 milioni di persone. Napoli, Palermo, Catania, Messina, Brescia, Reggio Calabria, Perugia, Foggia, Rimini, Salerno sono tra i comuni con il rischio pi elevato. Sono questi alcuni dei dati della ricerca CresmeConsiglio Nazionale degli Architetti Lo stato del territorio italiano, tra rischio sismico, idrogeologico, e consumo di suolo presentata oggi a Padova nel corso della Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Ricerca che per la prima volta analizza come la combinazione del rischio idrogeologico (pericolo di frane e di alluvioni) con quello legato alla sismicit ricada sui territori italiani. Come i comuni a rischio alto anche quelli classificati a rischio medio alto sono caratterizzati dalla compresenza dei tre elementi di rischio naturale. Per tutti la sismicit elevata, complessivamente qui vivono oltre 11,6 milioni di persone, di cui 298 mila nelle aree a rischio frana elevato (pari a 5.200 kmq) e 174 mila persone nelle aree a pericolosit di alluvione elevata (pari a 2.052 kmq). (ANSA).