CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Ambiente: nati 3 fratini su spiagge del parco di San Rossore Evento raro, nidi minacciati da calpestio spiagge

Ambiente: nati 3 fratini su spiagge del parco di San Rossore Evento raro, nidi minacciati da calpestio spiagge

By webprato
Giugno 19, 2020
221
0
Share:

Sulle spiagge del parco di San Rossore a Marina di Vecchiano (Pisa), sono nati tre pulcini di fratino, specie protetta di piccolo uccello di cui in Toscana si contano solo 15 coppie. La nascita dei piccoli  un evento ormai raro, spiega in una nota il Parco. Era due anni che non succedeva sul nostro territorio, perchŽ si tratta di un uccellino piccolo e delicato minacciato sia dai predatori naturali sia dal calpestio involontario di chi frequenta la spiaggia”. Nei giorni scorsi due nidi erano stati segnalati e protetti grazie all’intervento del direttore del Centro ornitologico toscano Luca Puglisi, al lavoro dell’Ente Parco e alla collaborazione degli stabilimenti balneari e dei Comuni di Vecchiano e Viareggio (Lucca). Le azioni per proteggere i piccoli continueranno fino a che non saranno abbastanza grandi per volare da soli, con una protezione fisica e la collaborazione dei volontari della Lipu che monitoreranno i volatili. Necessaria anche la collaborazione di tutti i frequentatori della spiaggia: non bisogna assolutamente avvicinarsi e bisogna tenere i cani al guinzaglio. (ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it